FISIO 2000 https://www.fisio2000.it Ricerca e tecnologia applicata alla riabilitazione Tue, 04 Mar 2025 08:04:02 +0000 it-IT hourly 1 Fisio 2000 si fa in due https://www.fisio2000.it/fisio-2000-si-fa-in-due https://www.fisio2000.it/fisio-2000-si-fa-in-due#comments Fri, 05 Apr 2019 06:00:29 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1313 Nuova apertura anche a Savona nella centralissima sede di via Boselli 7

The post Fisio 2000 si fa in due appeared first on FISIO 2000.

]]>
Siamo lieti di poter comunicare l’apertura di un nuovo studio fisioterapico nella città di Savona, che si aggiunge alla sede di Genova in via Trebisonda 2/A (Zona Foce) inaugurata quasi 5 anni fa e all’intensa attività di fisioterapia domiciliare in tutta la provincia di Alessandria e nel ponente ligure.
Il dott. Viceconti effettuerà le consulenze e le sedute di fisioterapia nella centralissima via Boselli al civico 7, interno 10.
Nella stessa struttura sono già presenti la scuola di yoga Il Cerchio dell’Essere e uno studio psicoterapico, nell’ottica di una collaborazione multiprofessionale e multidisciplinare che da sempre ha caratterizzato la nostra metodologia di lavoro.
Siamo pronti per questa nuova avventura! Invitiamo quanti vogliano ricevere una consulenza per problemi muscoloscheletrici come cervicalgia e mal di schiena, o per infortuni sportivi e programmi di prevenzione, a fissare un appuntamento per una valutazione fisioterapica iniziale e senza impegno di prosecuzione con un successivo programma riabilitativo: per tutto il mese di aprile sarà possibile usufruire di uno speciale sconto del 20% sulla prima visita.

Bisognerebbe prendersi cura della salute come si prende cura del divertimento, allora non si sarebbe mai malati. (François Gervais)

Lo Staff di Fisio 2000

The post Fisio 2000 si fa in due appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/fisio-2000-si-fa-in-due/feed 0
Il Pilates può curare il mal di schiena? https://www.fisio2000.it/il-pilates-puo-curare-il-mal-di-schiena https://www.fisio2000.it/il-pilates-puo-curare-il-mal-di-schiena#comments Thu, 07 Feb 2019 16:40:58 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1315 Il Pilates può curare il mal di schiena? Consigli per chi pratica attività fisica e soffre di problematiche muscoloscheletriche

The post Il Pilates può curare il mal di schiena? appeared first on FISIO 2000.

]]>
A seguito delle molte curiosità e richieste di informazioni pervenute dopo l’ultimo articolo su Yoga e il Mal di Schiena riproponiamo un articolo pubblicato sul nostro blog qualche anno fa ma sempre d’attualità.
Sono infatti molti i pazienti che spesso ci chiedono se il Pilates può essere praticato per curare il mal di schiena.
Rispondiamo subito dicendo che il Pilates non è una terapia, né una tecnica riabilitativa e che quindi da solo non va inteso come presidio terapeutico per il mal di schiena: infatti lo studio scientifico di cui parlavamo nel nostro articolo affermava proprio la “non superiorità” del Pilates, considerando anche i costi/benefici, rispetto ad altre tecniche o esercizi già utilizzati dal fisioterapista (solo a titolo esemplificativo citiamo gli esercizi di controllo motorio, le mobilizzazioni, le manipolazioni vertebrali e l’esercizio a tempo-contigente e ad esposizione graduale).
Dunque il Pilates (al pari dello Yoga) rappresenta una forma di attività fisica e come tale deve essere considerata in aggiunta alla fisioterapia e alla psicoterapia, come evidenziato dalle linee guida.
Vista la crescente popolarità del Pilates vogliamo dare qualche consiglio utile a chi, praticandolo, soffre di problematiche muscoloscheletriche, in particolare alla schiena o al collo:

1) Preferire corsi poco affollati 
Spesso il Pilates è praticato in “classi” e non individualmente e come tutte le pratiche che prevedono il movimento corporeo è sempre molto importante allenarsi senza peggiorare la propria condizione fisica. Per questo è necessaria la supervisione di istruttori competenti in grado di controllare e nel caso correggere opportunamente i movimenti, ma questo non è possibile se il numero di partecipanti è eccessivamente elevato. Inoltre, soprattutto in Italia, il Pilates è una metodica spesso proposta nelle palestre più che nei centri fisioterapici, pertanto potrebbe trattarsi di un’attività fisica non effettuata nella maniera più “personalizzata” possibile per quelle persone che soffrono di determinati problemi muscoloscheletrici. Consigliamo quindi di effettuare sempre una visita fisioterapica da un professionista specializzato in caso di dubbi sulla tipologia di esercizi proposti o sulla loro adeguatezza rispetto alla patologia di cui si soffre.

2) Non forzare la pratica del Pilates in caso di dolore
È più utile praticare Pilates dopo aver ristabilito una buona funzionalità della schiena e livelli tollerabili di dolore. Eseguito in aggiunta alla fisioterapia o in continuità rispetto al programma riabilitativo può aiutare a mantenere i risultati raggiunti e un buono stato di forma generale.
Per alcune problematiche muscoloscheletriche il Pilates potrebbe non essere indicato in presenza di dolore: ad esempio per chi soffre di sciatalgia alcune posizioni in allungamento muscolare potrebbero non giovare ad una struttura neurale che si trova ad esercitare solo parzialmente la sua normale funzione, con conseguenze negative come l’aumento del dolore, il formicolio e la sensazione di bruciore. In questi casi sempre meglio attendere che le strutture neurali abbiano ripreso a funzionare adeguatamente e siano in grado di tollerare stress meccanici più elevati.

3) Variare attività fisica se non produce un mantenimento del benessere
Qualora nella pratica si riscontri un peggioramento dei sintomi, vanno sempre individuati i fattori scatenanti come ad esempio il tipo di posizioni e il tipo di esercizi effettuati, la quantità di attività e lo specifico momento in cui questa è proposta (fase acuta, sub-acuta o di stabilizzazione dei sintomi). In alcuni casi è preferibile individuare delle attività parallele o alternative al Pilates per ristabilire il livello ottimale di benessere.

In sintesi, il Pilates può non essere per tutti, nonostante l’incredibile popolarità che ha raggiunto negli ultimi anni. Popolare non vuol dire universale, pertanto a chi soffre di problematiche alla schiena consigliamo sempre una valutazione fisioterapica preliminare di tipo individuale e personalizzata.
Infine, tenendo in considerazione questi consigli, ribadiamo che il movimento fisico è assolutamente indicato in caso di dolore alla schiena, come da linee guida, e che occorre individuare la “ricetta” adeguata per ogni singola persona non trascurando le sue personali preferenze.

Dott. Ft. Antonello Viceconti

The post Il Pilates può curare il mal di schiena? appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/il-pilates-puo-curare-il-mal-di-schiena/feed 0
Al via da domani la Settimana del Benessere https://www.fisio2000.it/al-via-da-domani-la-settimana-del-benessere https://www.fisio2000.it/al-via-da-domani-la-settimana-del-benessere#comments Mon, 26 Feb 2018 12:00:40 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1282 Da domani 5 Marzo fino a sabato 10 Marzo, studi aperti e consulenze gratuite a Genova per l'iniziativa di quartiere voluta dal dott. Viceconti e da FISIO 2000

The post Al via da domani la Settimana del Benessere appeared first on FISIO 2000.

]]>
Da domani 5 Marzo fino a sabato 10 Marzo, studi aperti e consulenze gratuite a Genova per l’iniziativa di quartiere voluta dal dott. Viceconti e da FISIO 2000.
Troppo spesso nella nostra pratica clinica quotidiana vediamo i pazienti “rimbalzare” da uno studio medico a un altro senza che i professionisti chiamati in causa si parlino tra loro e condividano delle scelte terapeutiche appropriate per il paziente.
Per questo motivo come Studio Fisioterapico Specializzato abbiamo voluto fortemente stringere delle collaborazioni con altri professionisti dell’ambito sanitario e promuovere un evento gratuito per i pazienti.
Per un’intera settimana, dal 5 al 10 Marzo, previo appuntamento sarà possibile prenotare una consulenza gratuita presso il nostro Studio Fisioterapico e presso gli altri studi professionali e palestre aderenti all’iniziativa. Non c’è un limite al numero di consulenze prenotabili e la prenotazione non è impegnativa. Tutti i professionisti sanitari coinvolti nell’iniziativa offriranno la loro consulenza professionale nel loro specifico ambito e sapranno suggerire la strategia più appropriata per ogni singolo caso analizzato.
La Settimana del Benessere è anche prevenzione e informazione: è possibile infatti prenotare una visita gratuita anche se non si soffre di una specifica patologia ma si desidera avere delle informazioni sulle attività svolte e sulle metodologie adottate da ciascun professionista.

Vi aspettiamo dunque numerosi presso i nostri studi a partire da domani.

Clicca qui per i dettagli dell’evento

Dott. Antonello Viceconti
Dott. Davide Rossi
346 7643906
info@fisio2000.it

The post Al via da domani la Settimana del Benessere appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/al-via-da-domani-la-settimana-del-benessere/feed 0
Il mal di schiena affrontato dalla psicologia: i benefici della terapia cognitivo – comportamentale https://www.fisio2000.it/il-mal-di-schiena-affrontato-dalla-psicologia-i-benefici-della-terapia-cognitivo-comportamentale https://www.fisio2000.it/il-mal-di-schiena-affrontato-dalla-psicologia-i-benefici-della-terapia-cognitivo-comportamentale#comments Fri, 08 Dec 2017 11:30:44 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1247 Le linee guida suggeriscono un approccio combinato di fisioterapia, esercizio fisico e terapie psicologiche per la cura del mal di schiena, soprattutto per quello di tipo cronico: approfondiamo l'argomento con la Dott.ssa Elisa Boggeri

The post Il mal di schiena affrontato dalla psicologia: i benefici della terapia cognitivo – comportamentale appeared first on FISIO 2000.

]]>
Abbiamo visto nello scorso articolo (link) che la Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze) ha messo in risalto l’importante fenomeno del sovra-utilizzo di alcune terapie (ad esempio i farmaci antidolorifici) e di esami invasivi (ad esempio le radiografie, la TAC e la Risonanza Magnetica) a discapito di altre terapie come la fisioterapia, l’esercizio fisico e le terapie psicologiche, che risultano invece ampiamente sotto-utilizzate. Si tratta di un’indicazione in controtendenza con quanto vediamo accadere nel mondo reale, che pone un punto di attenzione sugli sprechi nell’utilizzo di risorse e sull’inadeguatezza delle cure fornite ai pazienti.
Un caso eclatante è quello rappresentato dal mal di schiena, in cui gli esami diagnostici inappropriati portano a cascata ad una serie di altre prestazioni sanitarie inutili come i consulti specialistici e altri trattamenti invasivi, con significativo spreco di risorse.
Proprio per la cura del mal di schiena le Linee Guida suggeriscono di associare alla fisioterapia, che deve comprendere necessariamente degli esercizi terapeutici mirati, anche l’esercizio fisico generale e le terapie psicologiche. A riguardo, nonostante la ricerca scientifica ci fornisca dati chiari sull’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche (soprattutto di tipo cronico), bisogna evidenziare che spesso le persone si avvicinano a questo tipo di approccio con diffidenza e scetticismo, forse fuorviate da antichi preconcetti riguardo le terapie psicologiche in generale (affronteremo più nel dettaglio questo importante argomento nel prossimo articolo di questa rubrica).

- Ma cosa accade nella nostra mente quando soffriamo? Anche a causa di un disturbo muscoloscheletrico?

A livello psicologico, spesso il disturbo fisico è accompagnato da un’ansia anticipatoria di sentire dolore, dalla paura di non ricevere aiuto in caso di bisogno, dalla percezione di un senso di vulnerabilità e fragilità personali, dalla sensazione di non avere una via d’uscita dalla patologia oppure dal timore di essere colti dal dolore in modo improvviso, imprevedibile o in contesti inappropriati.
In queste situazioni la psicoterapia cognitiva e le tecniche cognitivo-comportamentali possono rappresentare un valido ausilio alla fisioterapia e all’esercizio fisico poiché consentono di lavorare su una ristrutturazione degli schemi emotivi e cognitivi del paziente, sulla modificazione delle credenze irrazionali che rischiano altrimenti di generare pensieri negativi sulla propria condizione e sensazioni fisiche sgradevoli, in un ciclo di allerta e ansia cronica che possono condurre persino a condotte di evitamento dei movimenti e di situazioni considerate a rischio.
Tutti questi elementi causano un peggioramento del quadro sintomatologico e una condizione psicologica che non favorisce la remissione dei sintomi in quanto al dolore si associa automaticamente la paura di muoversi, che a sua volta genera l’evitamento di attività, con conseguente riduzione delle proprie capacità fisiche e prestazionali. Considerato che, oltre al dolore fisico si innescano anche i meccanismi psicologici descritti, l’obiettivo di cura del paziente non può essere soltanto la riduzione dei sintomi e del dolore nello specifico, ma deve necessariamente essere anche quello di aiutarlo a diventare più consapevole delle sensazioni legate al disturbo, così che possa riconoscerle e imparare a gestire con successo gli stati emotivi che amplificano il disagio “fisico”.

- Quindi cosa bisogna sapere e cosa è necessario fare?

Spesso i pazienti si sentono sollevati quando acquisiscono “una mappa” del proprio disturbo grazie al lavoro congiunto del fisioterapista e dello psicoterapeuta, perché si sentono più orientati, riescono a dare una senso al loro disturbo ed escono dal caos avendo la consapevolezza di aver acquisito degli strumenti per poter alleviare, anche in modo autonomo, la propria sofferenza, ad esempio attraverso esercizi riabilitativi che possono mettere in pratica anche a casa o sul posto di lavoro.
E’ necessario per il paziente conoscere insieme al fisioterapista quali attività e movimenti può continuare a svolgere e in che modo (pur avendo mal di schiena), in quanto non rischiose. E’ utile sapere, attraverso un consulto fisioterapico specialistico, se il mal di schiena può nascondere o meno una causa insidiosa e grave o se si tratta invece della “comune” lombalgia di cui soffre l’85% delle persone almeno una volta nella vita e che ha una prognosi favorevole. Ma allo stesso tempo è indispensabile sapere anche che lo stress, l’ansia (che si manifestano spesso ad esempio attraverso altre patologie come il colon irritabile e l’herpes) e il sonno disturbato, costituiscono un fattore di rischio per sviluppare il mal di schiena o favorirne la cronicizzazione.
E’ opportuno pertanto che il paziente possa ricevere una presa in cura globale del suo problema, attraverso un approccio terapeutico congiunto che preveda sia la fisioterapia che la psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale come strategie di cura, in modo da integrare la dimensione della sofferenza psicologica con quella del dolore corporeo.

“Niente nella vita va temuto, dev’essere solamente compreso.
Ora è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno.”

Marie Curie
Scienziata e Ricercatrice

Dott. OMT Antonello Viceconti – Fisioterapista, Terapista Manipolativo Ortopedico.
www.fisio2000.it

Dott.ssa Elisa Boggeri – Psicologa, Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitiva, socia SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)
www.elisaboggeri.it

The post Il mal di schiena affrontato dalla psicologia: i benefici della terapia cognitivo – comportamentale appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/il-mal-di-schiena-affrontato-dalla-psicologia-i-benefici-della-terapia-cognitivo-comportamentale/feed 0
Hai mal di schiena? Risonanze e antidolorifici non risolveranno il tuo problema https://www.fisio2000.it/hai-mal-di-schiena-risonanze-e-antidolorifici-non-risolveranno-il-tuo-problema https://www.fisio2000.it/hai-mal-di-schiena-risonanze-e-antidolorifici-non-risolveranno-il-tuo-problema#comments Wed, 29 Nov 2017 09:49:58 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1242 L’Osservatorio GIMBE mette in guardia: troppa poca fisioterapia, mancanza di supporto psicologico e troppe prescrizioni inappropriate per farmaci analgesici ed esami radiologici

The post Hai mal di schiena? Risonanze e antidolorifici non risolveranno il tuo problema appeared first on FISIO 2000.

]]>
A seguito della pubblicazione in italiano delle linee guida NICE da parte della Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze), il presidente Nino Cartabellotta mette in guardia pazienti ed operatori sanitari dal rischio di inappropriatezza nella diagnosi e nella cura del mal di schiena e della sciatalgia. “Le Linee Guida NICE – dice Cartabellotta – documentano che nella valutazione e nel trattamento della lombalgia e/o della sciatalgia la pratica professionale dei clinici e le scelte dei pazienti non riflettono le migliori evidenze scientifiche: alcune prestazioni sanitarie risultano sovra-utilizzate mentre altre ampiamente sotto-utilizzate. Di conseguenza, rispetto a quanto oggi dimostra la ricerca, l’assistenza erogata ai pazienti presenta notevoli margini di miglioramento con risvolti positivi sia sui risultati clinici, sia sull’utilizzo delle risorse”.
In particolare si evidenzia come nel mal di schiena e nella sciatalgia ci siano troppe prescrizioni per esami radiologici (ad esempio le radiografie, la TAC o la Risonanza Magnetica) e come troppi farmaci antidolorifici vengano invece prescritti inappropriatamente. Una valanga di esami diagnostici allungano le liste d’attesa e spesso fanno spaventare inutilmente i pazienti.
“In assenza di segnali d’allarme, tutte le Linee Guida Internazionali affermano che non è necessario effettuare alcun esame radiologico prima delle 4-6 settimane dall’insorgenza del dolore in quanto questi esami non modificano le scelte terapeutiche e spesso si riscontrano anomalie che non hanno direttamente a che fare con il mal di schiena del paziente e che sono presenti anche in persone senza sintomi, già a partire dalla giovane età. Questi esami inappropriati attivano, a cascata, una serie di prestazioni sanitarie inutili come i consulti specialistici e i trattamenti invasivi, con spreco di risorse”.
Esami radiologici e farmaci antidolorifici sono stati eletti quindi a “sorvegliati speciali”. Tuttavia oggi sappiamo che le migliori evidenze scientifiche nel trattamento del mal di schiena suggeriscono degli approcci terapeutici la cui efficacia è stata già dimostrata. L’esercizio Fisico, la Fisioterapia e la Psicoterapia sono tra queste, ma allo stesso tempo risultano essere, secondo la fondazione GIMBE, anche le meno utilizzate: un’evidente contraddizione.
In particolare, per quanto riguarda le terapie psicologiche, l’approccio cognitivo comportamentale può essere efficace perché spesso i pazienti, accanto al malessere fisico sperimentano anche situazioni di disagio emotivo, di ansia e di tristezza. Queste emozioni contribuiscono ad amplificare le afferenze sensoriali dolorose e la sensazione di non avere via d’uscita dal proprio disturbo, alimentano la paura di non poter affrontare le attività quotidiane a causa del dolore (o meglio della paura di provare dolore) e conducono spesso le persone ad utilizzare strategie di evitamento dei movimenti che sono invece necessari nella vita di tutti i giorni. Per questa ragione è fondamentale aiutare il paziente ad acquisire la capacità di esprimere emotivamente, e se possibile anche linguisticamente, le proprie emozioni e sensazioni.
Affronteremo più nel dettaglio questo argomento nel prossimo articolo di Novembre grazie al contributo della dottoressa Elisa Boggeri, psicologa e psicoterapeuta che lavora a Genova e Novi Ligure e che collabora con lo Studio FISIO 2000 nella gestione integrata dei pazienti che soffrono soprattutto di dolore muscoloscheletrico cronico. La visione della collaborazione è quella di poter lavorare in sinergia, fisioterapista e psicologo, e nel poter alleviare la sofferenza che per forza di cose colpisce non solo il fisico ma anche il nostro modo di rapportarci con esso e i nostri comportamenti.

Dott. OMT Antonello Viceconti – Fisioterapista, Terapista Manipolativo Ortopedico (OMT), Specializzato in Riabilitazione dei Disturbi Muscoloscheletrici.

Dott.ssa Elisa Boggeri – Psicologa, Psicoterapeuta cognitivista, socia SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

The post Hai mal di schiena? Risonanze e antidolorifici non risolveranno il tuo problema appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/hai-mal-di-schiena-risonanze-e-antidolorifici-non-risolveranno-il-tuo-problema/feed 0
Al Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia affrontato anche il tema della cefalea causata da disturbi cervicali https://www.fisio2000.it/al-congresso-nazionale-della-societa-italiana-di-reumatologia-affrontato-anche-il-tema-della-cefalea-causata-da-disturbi-cervicali https://www.fisio2000.it/al-congresso-nazionale-della-societa-italiana-di-reumatologia-affrontato-anche-il-tema-della-cefalea-causata-da-disturbi-cervicali#comments Sun, 26 Nov 2017 17:45:54 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1233 A Rimini il dott. Viceconti ha esposto una relazione dal titolo "Terapia manuale ed esercizio terapeutico nella cefalea cervicogenica"

The post Al Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia affrontato anche il tema della cefalea causata da disturbi cervicali appeared first on FISIO 2000.

]]>
Si è concluso ieri a Rimini il 54.mo Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia.
Il dott. Viceconti, in qualità di relatore, ha esposto una relazione sulla cefalea cervicogenica nell’ambito del corso teorico-pratico organizzato per i fisioterapisti. “E’ stato un momento di grande riflessione e condivisione sulle patologie muscoloscheletriche che più frequentemente affliggono i nostri pazienti ed è stato ancora più gratificante averlo potuto fare insieme a molti giovani colleghi che come me provengono dal percorso di formazione prima e da quello di assistenza alla didattica poi, nell’ambito del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici di Savona. Al Campus Universitario di Savona abbiamo il privilegio di ospitare questa realtà formativa e clinica che rappresenta un’eccellenza a livello nazionale oltre ad essere da 15 anni un’avanguardia innovativa nel panorama della terapia manuale italiana. Ed è assolutamente stimolante poter apportare il mio contributo nell’ambito di un panorama di così alto profilo come il Congresso della Società Italiana di Reumatologia.”
Ma che cos’è la cefalea cervicogenica? Di cosa si tratta?
La cefalea cervicogenica (CCG) è un disturbo muscoloscheletrico causato essenzialmente da disfunzioni del rachide cervicale. Si tratta della terza causa più frequente di mal di testa, dopo la cefalea mio-tensiva e l’emicrania ma, a differenza di queste ultime due condizioni cliniche che beneficiano maggiormente di un approccio farmacologico o misto (farmacologico, psicologico e riabilitativo), trova la sua soluzione terapeutica d’elezione nella fisioterapia.
E’ stato dimostrato da diversi studi scientifici come questa forma di cefalea benefici della combinazione di tecniche di terapia manuale (tra cui le manipolazioni e le mobilizzazioni) ed esercizi terapeutici specifici e mirati al ripristino della normale funzionalità del rachide cervicale. Si tratta di una patologia che ha importanti ripercussioni dal punto di vista dell’impatto socio-economico (diminuzione della produttività, assenteismo lavorativo, diminuzione della partecipazione sociale) in quanto colpisce essenzialmente la fascia di età che si trova nel pieno della produttività lavorativa: il picco d’insorgenza è intorno ai 28 anni anni con una media di insorgenza a 42 anni circa. Le donne, inoltre, ne sembrano essere affette 4 volte più degli uomini.
La fisioterapia rappresenta quindi una scelta sicura nei casi di cefalea cervicogenica in quanto priva di effetti collaterali maggiori e si dimostra efficace soprattutto nella riduzione dell’intensità degli attacchi.

The post Al Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia affrontato anche il tema della cefalea causata da disturbi cervicali appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/al-congresso-nazionale-della-societa-italiana-di-reumatologia-affrontato-anche-il-tema-della-cefalea-causata-da-disturbi-cervicali/feed 0
Fisioterapia e psicoterapia: un approccio moderno nella cura delle patologie muscoloscheletriche https://www.fisio2000.it/fisioterapia-e-psicoterapia-un-approccio-moderno-nella-cura-delle-patologie-muscoloscheletriche https://www.fisio2000.it/fisioterapia-e-psicoterapia-un-approccio-moderno-nella-cura-delle-patologie-muscoloscheletriche#comments Wed, 15 Nov 2017 22:59:45 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1226 La dott.ssa Elisa Boggeri protagonista insieme al dott. Viceconti di una rubrica in quattro puntate su temi legati alla cura del paziente

The post Fisioterapia e psicoterapia: un approccio moderno nella cura delle patologie muscoloscheletriche appeared first on FISIO 2000.

]]>
Le attività dello Studio Fisioterapico FISIO 2000 e del Servizio di Fisioterapia a Domicilio A CASA TUA potranno contare su un valido supporto per la cura delle patologie muscoloscheletriche, soprattutto di tipo cronico. E’ stata infatti attivata una collaborazione professionale con la dott.ssa Elisa Boggeri, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Questa sinergia interdisciplinare arriva dopo una lunga ricerca, scaturita dalla necessità di allargare il nostro punto di vista sul concetto di cura del paziente e dal desiderio di confrontarci con competenze specifiche di altre aree.

I professionisti sanitari sono infatti troppo spesso concentrati sul proprio ambito di specializzazione e a volte perdono un po’ di vista il concetto globale di cura del paziente e delle sue problematiche, come la sofferenza che il paziente prova e che ne limita la qualità della vita. Da tempo percepivamo che il trattamento del solo disturbo fisico è un concetto limitato, tanto per noi quanto per paziente. D’altronde come diceva lo scittore romano Publilio Siro, “Il dolore dell’anima è più grande che la sofferenza del corpo”. Sarebbe quindi una terapia “a metà” quella che si concentra soltanto sugli aspetti “fisici” e “corporei del dolore”.

Non ci sono soltanto principi teorici alla base di questa collaborazione ma anche considerazioni strettamente pragmatiche: le recenti linee guida sul trattamento del mal di schiena suggeriscono infatti come l’approccio terapeutico migliore, soprattutto per il dolore di tipo cronico, è quello composto dalla combinazione di fisioterapia, esercizio fisico e psicoterapia. Tre potenti farmaci purtroppo sotto-utilizzati e prescritti troppo poco, secondo l’osservatorio del GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze) a favore dei farmaci anti-dolorifici e degli esami diagnostici (radiografie, TAC, risonanze magnetiche) che, lo ricordiamo, sono invece sconsigliate dalle linee guida salvo casi particolari.

Un’evidente contraddizione di cui purtroppo fanno le spese i pazienti. In molti casi infatti, a seguito del mal di schiena o della sciatalgia, si sviluppano strategie difensive di evitamento dei movimenti, di anticipazione del dolore e conseguente senso di impotenza nei confronti del proprio disturbo. Fattori i quali alimentano un circolo vizioso che, perdurando nel tempo, possono condurre alla cronicizzazione del dolore.

La dott.ssa Boggeri e il dott. Viceconti saranno inoltre protagonisti di una rubrica in quattro puntate che affronterà, a partire dalla prossima settimana, il tema del dolore fisico, della sofferenza mentale e dell’aiuto che può avere la psicoterapia nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici in aggiunta alla fisioterapia.
Seguiteci sui nostri canali Facebook, Twitter e sul nostro sito internet.

Dott. OMT Antonello Viceconti – Fisioterapista, Terapista Manipolativo Ortopedico (OMT), Specializzato in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici

Dott.ssa Elisa Boggeri – Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale
Riceve a Genova, in corso Buenos Aires 5 (proprio a due passi dallo Studio FISIO 2000) e a Novi Ligure in Corso Piave 28. Maggiori informazioni sul sito internet: www.elisaboggeri.it.

The post Fisioterapia e psicoterapia: un approccio moderno nella cura delle patologie muscoloscheletriche appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/fisioterapia-e-psicoterapia-un-approccio-moderno-nella-cura-delle-patologie-muscoloscheletriche/feed 0
Il 6 aprile 2017 è il Fisio2000 Running Day https://www.fisio2000.it/il-6-aprile-2017-e-il-fisio-2000-running-day https://www.fisio2000.it/il-6-aprile-2017-e-il-fisio-2000-running-day#comments Sun, 26 Mar 2017 11:14:40 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1175 Una giornata di consulenze fisioterapiche gratuite dedicata alla prevenzione e alla cura delle patologie del Running e dello Sport in generale.

The post Il 6 aprile 2017 è il Fisio2000 Running Day appeared first on FISIO 2000.

]]>
Ogni anno il nostro Studio di Fisioterapia promuove delle iniziative di divulgazione e di informazione aperte gratuitamente alla cittadinanza: sono i nostri #OpenDay.
Dopo l’ultimo evento organizzato l’8 settembre 2016 in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia sarà la volta di un evento dedicato alla cura e alle patologie del Runner e degli sportivi in generale.

Con l’arrivo della primavera si ricomincia a correre, a pedalare, a nuotare, a macinare chilometri e sedute d’allenamento. Ma una preparazione non adeguata, progressioni dei carichi troppo brusche o infortuni da cui non si è guariti completamente possono portare a galla vecchi e nuovi problemi per il nostro sistema muscolo-scheletrico.
Se sei reduce da un infortunio, stai preparando una competizione o vorresti solo capire meglio come ridurre il rischio di possibili infortuni, prenota gratuitamente una consulenza fisioterapica: tramite un colloquio e una raccolta dati cercheremo di capire meglio quali sono le tue problematiche e un esame fisico permetterà di ipotizzare le cause del tuo disturbo.
Quindi, sulla base delle esigenze e delle problematiche emerse, ti suggeriremo l’eventuale programma riabilitativo da seguire o anche soltanto alcune semplici regole di prevenzione da applicare nell’allenamento e in gara.

Il Fisio2000 Running Day si terrà giovedì 6 aprile 2017, dalle ore 9:00 alle 19:00, presso la sede dello Studio Fisioterapico, in via Trebisonda 2/A a Genova (qui maggiori dettagli su come raggiungerci).
Ad accogliervi ci sarà il dott. OMT Antonello Viceconti, specializzato in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici e fisioterapista certificato Running Clinic .
La durata della consulenza sarà di circa 30 minuti e consisterà in un colloquio preliminare e in una valutazione clinica.
Sono richieste diagnosi mediche pregresse ed eventuali esami diagnostici già effettuati per chi ha un disturbo in atto; per chi volesse soltanto ricevere dei consigli e delle informazioni è sufficiente invece compilare una scheda dati che sarà fornita via mail o sul momento.
L’evento è dedicato al mondo del running, ma atleti di qualsiasi discipline che vogliano approfondire i temi della riabilitazione sportiva sono i benvenuti!

Per confermare la propria presenza e concordare l’orario della valutazione fisioterapica è gradito un contatto. E’ possibile utilizzare i nostri recapiti (e-mail o telefono) oppure compilare il modulo di richiesta informazioni (cliccare qui) per essere ricontattati.

Non mancare, ti aspettiamo al Fisio2000 RunningDay!
Running Clinic

The post Il 6 aprile 2017 è il Fisio2000 Running Day appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/il-6-aprile-2017-e-il-fisio-2000-running-day/feed 0
Fisio 2000 Open Day Genova: ancora prenotabili le consulenze fisioterapiche gratuite https://www.fisio2000.it/fisio-2000-open-day-genova-ancora-prenotabili-le-consulenze-fisioterapiche-gratuite https://www.fisio2000.it/fisio-2000-open-day-genova-ancora-prenotabili-le-consulenze-fisioterapiche-gratuite#comments Tue, 06 Sep 2016 21:44:12 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1127 Grande successo di partecipazione per la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2016: iniziativa prorogata fino a Lunedì 12 Settembre

The post Fisio 2000 Open Day Genova: ancora prenotabili le consulenze fisioterapiche gratuite appeared first on FISIO 2000.

]]>
Sta riscuotendo molto successo la campagna di consulenze fisioterapiche gratuite promossa da Fisio 2000 in occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2016.
Dato l’elevato numero di richieste ricevute in questi giorni non è stato possibile registrare tutte le prenotazioni nella data di Giovedì 8 Settembre; per questo motivo abbiamo deciso di prorogare l’iniziativa fino a Lunedì 12 Settembre, dando la possibilità a tutti gli interessanti di usufruire (previa prenotazione) della valutazione fisioterapica gratuita del dott. Viceconti.

Anche quest’anno Fisio 2000 ha voluto omaggiare la Giornata Mondiale della Fisioterapia promuovendo la figura del Fisioterapista e il valore delle sue competenze e, come tutti gli anni, aderendo anche alla campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) contro il dilagante fenomeno dell’abusivismo professionale.

Due i motti per le iniziative di quest’anno:
Add Life to Years (Aggiungi Vita ai Tuoi Anni), lanciato dalla Confederazione Mondiale dei Fisioterapisti (WCPT)
#LeManiGiuste, promosso da AIFI per sensibilizzare i cittadini sul tema dei “falsi fisioterapisti”

Abbi sempre cura della tua salute… non perdere questo importante appuntamento!

Per prenotare la consulenza gratuita:

E-mail: info@fisio2000.it
Telefono e Segreteria: 388 8324381

In alternativa è sempre possibile compilare il modulo online di richiesta informazioni cliccando qui.

The post Fisio 2000 Open Day Genova: ancora prenotabili le consulenze fisioterapiche gratuite appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/fisio-2000-open-day-genova-ancora-prenotabili-le-consulenze-fisioterapiche-gratuite/feed 0
Informazioni errate sulla crioterapia: il dott. Viceconti scrive alla Gazzetta dello Sport https://www.fisio2000.it/informazioni-errate-sulla-crioterapia-il-dott-viceconti-scrive-alla-gazzetta-dello-sport https://www.fisio2000.it/informazioni-errate-sulla-crioterapia-il-dott-viceconti-scrive-alla-gazzetta-dello-sport#comments Mon, 05 Sep 2016 10:57:35 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1116 Riportiamo integralmente la lettera inviata dal dott. OMT Antonello Viceconti alla testata sportiva "La Gazzetta dello Sport" riguardante l'argomento "crioterapia"

The post Informazioni errate sulla crioterapia: il dott. Viceconti scrive alla Gazzetta dello Sport appeared first on FISIO 2000.

]]>
Gentile direttore, gentile Redazione della Gazzetta dello Sport
prendo spunto da un articolo recentemente apparso sulla vostra testata (articolo Gazzetta dello Sport) in cui si parla degli effetti della crioterapia per segnalare in merito a questa tematica che in letteratura scientifica non esistono, ad oggi, sufficienti prove di efficacia che ne giustifichino l’applicazione a scopo terapeutico.
Ne ho parlato recentemente in un articolo sul mio blog personale (Fisio2000 Blog) e sulla rivista on-line TrailRunning.it, riprendendo e commentando vari articoli di giornale: soprattutto quelli apparsi sul The Guardian e sull’Economist in cui si sfata il falso mito di questa tecnica. Nel mio articolo riporto anche i dati di una revisione sistematica della letteratura (lo standard scientifico più elevato, nel campo della ricerca, per rispondere a quesiti di salute relativi al trattamento) pubblicata dalla Cochrane Collaboration, l’organizzazione no profit più accreditata in ambito internazionale in tema di produzione, pubblicazione e diffusione di evidenze scientifiche.
Cito inoltre un articolo già apparso lo scorso anno sulla vostra testata (articolo Gazzetta dello Sport) in cui si parlava sempre di crioterapia e si riportava erroneamente che “la ricerca medica l’ha resa una terapia curativa sicura ed efficace”, esprimendo l’assunto teorico per cui “se così non fosse, non sarebbe largamente utilizzata sia dai professionisti di tutti gli sport, individuali e di squadra, sia dagli amatori”.
Al momento queste affermazioni non sono sufficientemente suffragate da evidenze scientifiche consolidate e ho quindi il dovere di professionista sanitario di segnalare che quanto riportato nell’articolo non può essere considerato veritiero in termini scientifici.
Oltre alla Cochrane Collaboration si è espressa anche la Food and Drug Administration, l’agenzia statunitense che vigila su farmaci, terapie e salute, confermando che non esiste alcun beneficio per questa pratica.
Riporto per completezza il passaggio dell’articolo in cui si evidenziano in maniera eccessivamente superficiale i presunti vantaggi della crioterapia facendo riferimento ad esperienze di campioni del mondo dello sport senza tuttavia mai far riferimento all’evidenza scientifica della pratica.

Confidando in una sua gentile risposta alla mia segnalazione, porgo distinti saluti.

Dott. Magistrale Ft. OMT Antonello Viceconti

— Molti i benefici della crioterapia che, agendo sul sistema muscolare, aiuta a prevenire e curare gli infortuni, migliora il benessere fisico, contribuisce a recuperare l’affaticamento muscolare e a smaltire l’acido lattico, diminuisce il dolore, migliora la circolazione sanguigna, grazie all’effetto dapprima vasocostrittivo e in seguito vasodilatatorio.
Conosciuta fin dai tempi antichi questa pratica sembra vivere ultimamente una seconda giovinezza soprattutto fra gli sportivi: si dice che Cristiano Ronaldo e Usain Bolt abbiano la criosauna in casa mentre fra le addicted dei bagni di ghiaccio c’è anche la grande ex maratoneta Paula Radcliffe.
I ciclisti, nelle grandi corse a tappe (per esempio al Tour de France ), per recuperare più rapidamente dopo una frazione sotto il sole cocente usano immergersi in appositi vasconi che i massaggiatori riempiono di acqua e ghiaccio, così fanno anche i tennisti dopo i lunghi match che si giocano sotto la calura estiva.
Donna di montagna, abituata al grande freddo, la valdostana Catherine Bertone non è nuova alla criosauna e prima ancora era abbonata ai bagni nel fiume Dora. “Circa due minuti, dopo la gara o dopo un allenamento impegnativo a cui deve seguire un altro allenamento impegnativo. Insomma, nelle settimane di carico”, spiega il marito e runner Gabriele Beltrami che la segue nella preparazione, “il beneficio è immediato e lo si riscontra nell’allenamento del giorno dopo. Ottimo per decongestionare muscoli o piccole infiammazioni”. —

The post Informazioni errate sulla crioterapia: il dott. Viceconti scrive alla Gazzetta dello Sport appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/informazioni-errate-sulla-crioterapia-il-dott-viceconti-scrive-alla-gazzetta-dello-sport/feed 0