FISIO 2000 https://www.fisio2000.it Ricerca e tecnologia applicata alla riabilitazione Tue, 04 Mar 2025 08:04:02 +0000 it-IT hourly 1 Fisioterapia e psicoterapia: un approccio moderno nella cura delle patologie muscoloscheletriche https://www.fisio2000.it/fisioterapia-e-psicoterapia-un-approccio-moderno-nella-cura-delle-patologie-muscoloscheletriche https://www.fisio2000.it/fisioterapia-e-psicoterapia-un-approccio-moderno-nella-cura-delle-patologie-muscoloscheletriche#comments Wed, 15 Nov 2017 22:59:45 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1226 La dott.ssa Elisa Boggeri protagonista insieme al dott. Viceconti di una rubrica in quattro puntate su temi legati alla cura del paziente

The post Fisioterapia e psicoterapia: un approccio moderno nella cura delle patologie muscoloscheletriche appeared first on FISIO 2000.

]]>
Le attività dello Studio Fisioterapico FISIO 2000 e del Servizio di Fisioterapia a Domicilio A CASA TUA potranno contare su un valido supporto per la cura delle patologie muscoloscheletriche, soprattutto di tipo cronico. E’ stata infatti attivata una collaborazione professionale con la dott.ssa Elisa Boggeri, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Questa sinergia interdisciplinare arriva dopo una lunga ricerca, scaturita dalla necessità di allargare il nostro punto di vista sul concetto di cura del paziente e dal desiderio di confrontarci con competenze specifiche di altre aree.

I professionisti sanitari sono infatti troppo spesso concentrati sul proprio ambito di specializzazione e a volte perdono un po’ di vista il concetto globale di cura del paziente e delle sue problematiche, come la sofferenza che il paziente prova e che ne limita la qualità della vita. Da tempo percepivamo che il trattamento del solo disturbo fisico è un concetto limitato, tanto per noi quanto per paziente. D’altronde come diceva lo scittore romano Publilio Siro, “Il dolore dell’anima è più grande che la sofferenza del corpo”. Sarebbe quindi una terapia “a metà” quella che si concentra soltanto sugli aspetti “fisici” e “corporei del dolore”.

Non ci sono soltanto principi teorici alla base di questa collaborazione ma anche considerazioni strettamente pragmatiche: le recenti linee guida sul trattamento del mal di schiena suggeriscono infatti come l’approccio terapeutico migliore, soprattutto per il dolore di tipo cronico, è quello composto dalla combinazione di fisioterapia, esercizio fisico e psicoterapia. Tre potenti farmaci purtroppo sotto-utilizzati e prescritti troppo poco, secondo l’osservatorio del GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze) a favore dei farmaci anti-dolorifici e degli esami diagnostici (radiografie, TAC, risonanze magnetiche) che, lo ricordiamo, sono invece sconsigliate dalle linee guida salvo casi particolari.

Un’evidente contraddizione di cui purtroppo fanno le spese i pazienti. In molti casi infatti, a seguito del mal di schiena o della sciatalgia, si sviluppano strategie difensive di evitamento dei movimenti, di anticipazione del dolore e conseguente senso di impotenza nei confronti del proprio disturbo. Fattori i quali alimentano un circolo vizioso che, perdurando nel tempo, possono condurre alla cronicizzazione del dolore.

La dott.ssa Boggeri e il dott. Viceconti saranno inoltre protagonisti di una rubrica in quattro puntate che affronterà, a partire dalla prossima settimana, il tema del dolore fisico, della sofferenza mentale e dell’aiuto che può avere la psicoterapia nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici in aggiunta alla fisioterapia.
Seguiteci sui nostri canali Facebook, Twitter e sul nostro sito internet.

Dott. OMT Antonello Viceconti – Fisioterapista, Terapista Manipolativo Ortopedico (OMT), Specializzato in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici

Dott.ssa Elisa Boggeri – Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale
Riceve a Genova, in corso Buenos Aires 5 (proprio a due passi dallo Studio FISIO 2000) e a Novi Ligure in Corso Piave 28. Maggiori informazioni sul sito internet: www.elisaboggeri.it.

The post Fisioterapia e psicoterapia: un approccio moderno nella cura delle patologie muscoloscheletriche appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/fisioterapia-e-psicoterapia-un-approccio-moderno-nella-cura-delle-patologie-muscoloscheletriche/feed 0
Fisioterapia domiciliare https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/fisioterapia-domiciliare https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/fisioterapia-domiciliare#comments Sat, 11 Apr 2015 23:22:01 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=213 Fisio 2000 HOME è il servizio di fisioterapia domiciliare proposto da Fisio 2000 direttamente nel comfort delle abitazioni domestiche o presso le strutture che ospitano il paziente.

The post Fisioterapia domiciliare appeared first on FISIO 2000.

]]>
Fisio 2000 HOME è il servizio di fisioterapia domiciliare proposto da Fisio 2000 direttamente nel comfort delle abitazioni domestiche o presso le strutture che ospitano il paziente.
Si tratta di un servizio specializzato che nasce per soddisfare le specifiche esigenze di tutte quelle fasce di popolazione impossibilitate ad eseguire spostamenti, come ad esempio:
 

  • pazienti con necessità di terapie nel periodo successivo ad un intervento chirurgico
  • pazienti allettati o non autonomi
  • pazienti con difficoltà deambulatorie
  • pazienti che per problematiche lavorative non riescono a raggiungere lo studio fisioterapico

La fisioterapia domiciliare proposta da Fisio 2000 è l’ideale anche per chi necessita di un percorso di riabilitazione personalizzato che consenta di minimizzare i disagi della patologia e accelerare il periodo di recupero.
L’efficacia del servizio è garantita anche dall’interazione costante e dalla comunicazione con i medici di base, al fine di monitorare costantemente la situazione clinica dei pazienti durante e dopo il periodo di trattamento.

Richiedi subito una consulenza gratuita personalizzata per individuare i servizi riabilitativi più indicati alla tua patologia.

Informazioni sul servizio:

Il servizio di fisioterapia a domicilio viene effettuato senza alcun costo aggiuntivo rispetto ai prezzi di listino nelle seguenti aree di Genova:

– Albaro
– Foce
– San Martino
– Marassi

Per tutte le aree al di fuori di quelle elencate, previa disponibilità, è possibile usufruire del servizio con tariffe adeguate in funzione della distanza chilometrica.

The post Fisioterapia domiciliare appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/fisioterapia-domiciliare/feed 0
Terapia manuale https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/terapia-manuale https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/terapia-manuale#comments Sat, 31 Jan 2015 14:54:39 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=109 Fisio 2000 propone un approccio basato sulla terapia manuale per il trattamento e la riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici.

The post Terapia manuale appeared first on FISIO 2000.

]]>
La terapia manipolativa ortopedica (Terapia Manuale) è un metodo di esame e trattamento fisioterapico dell’apparato muscolo-scheletrico.
Può essere praticata solamente da Fisioterapisti che dopo aver concluso il percorso Universitario di Laurea hanno portato a termine una specializzazione post-laurea conforme agli standard formativi internazionali dell’IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapy).
Attualmente gli unici percorsi formativi abilitanti presenti in Italia sono i Master Universitari di I Livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici organizzati dalle Università di Genova, Padova e Roma.
Per fregiarsi del titolo di OMT (Orthopedic Manipulative Therapist) occorre aver superato l’esame finale del Master ed essere iscritti sia all’ A.I.FI. (Associazione Italiana Fisioterapisti) che al Gruppo di Terapia Manuale (GTM), unica associazione italiana riconosciuta dall’IFOMPT.

Il dott. Viceconti (tessera A.I.FI. 036677) ha conseguito il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici nel 2014 presso l’Università degli Studi di Genova (Campus Universitario di Savona) presso il quale, a partire dal giugno del 2015, è diventato collaboratore in veste di assistente alla docenza per il Distretto Rachide Cervicale e Arto Superiore.

APPROCCIO SUGGERITO DALLA TERAPIA MANUALE:

Terapia manuale significa “cura con le mani” (dal greco) lasciando pertanto spazio ad interpretazioni di ampia portata con cui vengono definite svariate tecniche, arrivando ad includere ogni sorta di approccio a patto che sia eseguito con le mani.
Si parla quindi spesso di terapia manuale impropriamente includendo anche l’osteopatia, la terapia cranio-sacrale, la chiropratica, oppure ogni sorta di manipolazione, mobilizzazione o massaggio.
L’IFOMPT (International Organization of Orthopaedic Physical Theraphy) ha invece chiaramente definito la terapia manuale approvando questa definizione a Cape Town nel 2004:

“La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici. La Terapia Manuale Ortopedica comprende, ed è guidata, dalle prove di efficacia cliniche scientifiche
disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente”.

Si tratta quindi di una disciplina specifica che appartiene alla fisioterapia e che segue i principi di fisiopatologia della medicina tradizionale, collocandosi in maniera chiara nell’ambito sanitario a differenza di altre metodiche, quali ad esempio l’osteopatia, l’agopuntura, l’omeopatia, la reflessologia plantare che rientrano nel novero delle Terapie Non Convenzionali, cioè non riconosciute dalla Medicina Tradizionale e per le quali non vi sono sufficienti evidenze scientifiche di efficacia.

TECNICHE PROPOSTE:

Nell’ ambito della Terapia Manuale vengono proposte diverse tecniche:

– Tecniche di mobilizzazione osteocinematiche (mobilizzazioni e manipolazioni)

– Tecniche di mobilizzazione artrocinematiche (movimenti accessori, trazioni antalgiche intermittenti e prolungate)

– Mobilizzazioni con movimento

– Esercizi di auto trattamento e norme posturali

– Esercizi terapeutici personalizzati

– Esercizi di miglioramento del controllo motorio e dell’equilibrio

– Tecniche di mobilizzazione del sistema nervoso

– Tecniche miofasciali

– Tecniche di reclutamento muscolare (stabilizzazione, rinforzo muscolare, propriocezione)

– Tecniche di rilassamento muscolare (stretching specifico, massaggio decontratturante, massaggio trasverso profondo, trattamento dei Trigger Point)

The post Terapia manuale appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/terapia-manuale/feed 0
Riabilitazione del paziente anziano https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-del-paziente-anziano https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-del-paziente-anziano#comments Sat, 31 Jan 2015 14:53:27 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=107 La riabilitazione del paziente anziano si basa su un programma riabilitativo individuale su due fasi, incentrato su trattamenti fisioterapici mirati a migliorare la funzione motoria degli arti superiori e inferiori e a garantire una piena partecipazione alla vita sociale preservando funzioni importanti come il cammino.

The post Riabilitazione del paziente anziano appeared first on FISIO 2000.

]]>
Nei pazienti anziani le patologie dell’apparato osteo-mio-articolare sono uno dei motivi principali per cui è necessario rivolgersi ad uno studio medico o ad un centro di riabilitazione.
I distretti anatomici prevalentemente interessati da disturbi muscoloscheletrici sono la colonna vertebrale (lombare e cervicale soprattutto), il ginocchio e l’anca; negli arti superiori, invece, sono spesso colpite le spalle e le mani.
Tra le patologie più comuni del paziente anziano vi è senz’altro l’artrosi.
In tal senso è importante, a scopo preventivo, saper riconoscere gli stati pre-artrosici e trattarli di conseguenza mediante l’impostazione di un adeguato programma riabilitativo che ne possa contrastare la potenziale evoluzione o la perdità di funzionalità derivante.

PROGRAMMA RIABILITATIVO

La riabilitazione del paziente anziano si basa su un programma riabilitativo individuale su due fasi, incentrato su trattamenti fisioterapici mirati a migliorare la funzione motoria degli arti superiori e inferiori e a garantire una piena partecipazione alla vita sociale preservando funzioni importanti come il cammino.

La prima fase del programma, tramite tecniche di mobilizzazione articolare, punta ad ottenere una maggiore mobilità articolare e la riduzione del dolore nelle fasi più acute.

Nella seconda fase del programma, invece, l’impostazione di specifici e personalizzati esercizi funzionali ha come obiettivo quello di salvaguardare il trofismo muscolare e l’elasticità dei tessuti peri-articolari, migliorando la forza e la capacità di stabilizzazione dei muscoli stessi.

Al termine del programma riabilitativo, come previsto dalle linee guida internazionali, ai pazienti viene sempre suggerito di associare alla fisioterapia l’esercizio aerobico (es. il cammino, il nuoto, la bicicletta) per migliorare la capacità di prestazione funzionale e contrastare gli effetti negativi dell’osteoporosi: la pratica regolare dell’esercizio fisico (riabilitativo o individuale) e l’attività fisica in generale sono fondamentali per un corretto stile di vita del paziente anziano, in quanto la mancanza di un’adeguata e costante quantità di movimento contribuisce alla progressiva perdita del tono-trofismo muscolare e del contenuto minerale del tessuto osseo (osteoporosi/osteopenia) e aumenta notevolmente il rischio di cadute e fratture.

The post Riabilitazione del paziente anziano appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-del-paziente-anziano/feed 0
Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-dei-disordini-muscolo-scheletrici https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-dei-disordini-muscolo-scheletrici#comments Sat, 31 Jan 2015 14:36:13 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=98 La Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici si fonda sull'applicazione delle più moderne ed efficaci tecniche e delle conoscenze scientifiche più aggiornate nel campo della terapia terapia manuale.

The post Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici appeared first on FISIO 2000.

]]>
La riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici si fonda sull’applicazione delle più moderne ed efficaci tecniche e delle conoscenze scientifiche più aggiornate nel campo della terapia terapia manuale, secondo i principi dell’EBM (Evidence Based Medicine – Medicina basata sulle prove di efficacia) e dell’EBP (Evidence Based Practice – Medicina basata sulle evidenze pratiche).
E’ indicata nella prevenzione e nel recupero delle principali patologie e disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico:

  • Disfunzioni della colonna vertebrale:
    1. - a livello cervicale (cervicobrachialgie, cervicalgie specifiche e aspecifiche, vertigine di origine cervicale, cefalea cervicogenica, cefale mio-tensiva)
      - a livello toracico (dolori locali, alterazioni discali, ipomobilità)
      - a livello lombare (lombalgie specifiche e aspecifiche, stenosi del canale, dolori pseudo-radicolari, alterazione delle articolazioni sacro-iliache)

  • Disfunzioni del cingolo scapolare (disfunzioni della spalla e dell’arto superiore, conflitto sub-acromiale, instabilità di spalla, capsulite adesiva, disfunzioni tendinee)
  • Disfunzioni del cingolo pelvico (disfunzioni dell’anca e dell’arto inferiore, atrosi d’anca, impingement d’anca)
  • Disturbi delle articolazioni periferiche:
    1. - a livello del gomito (fratture, dislocazioni, tendinopatie, “gomito del tennista” e “gomito del golfista”)
      - a livello della mano e delle dita (fratture, tunnel carpale, “dito a scatto”, artrosi, artrite reumatodide)
      - a livello delle ginocchia (dolore femoro-rotuleo, pre- e post- intervento per ricostruzione di legamenti crociati, collaterali e menischi, tendinopatia rotulea, artrosi)
      - a livello delle caviglie e del piede (distorsione di caviglia, tendinopatia achillea, fratture, alluce valgo)

The post Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-dei-disordini-muscolo-scheletrici/feed 0
Approfondita valutazione fisioterapica https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/approfondita-valutazione-fisioterapica https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/approfondita-valutazione-fisioterapica#comments Sat, 11 Oct 2014 12:40:44 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=26 Fisio 2000 propone ai pazienti un'approfondita valutazione fisioterapica finalizzata al raggiungimento di una corretta diagnosi funzionale.

The post Approfondita valutazione fisioterapica appeared first on FISIO 2000.

]]>
La prima visita fisioterapica è un momento indispensabile per ottenere una diagnosi funzionale, per poter capire se una specifica condizione è indicata per la terapia manuale e se può essere trattata fisioterapicamente oppure deve essere inviata ad una valutazione medica specialistica o radiologica.
Per questa ragione un’approfondita valutazione fisioterapica è necessaria per stabilire una vera e propria alleanza terapeutica tra il fisioterapista e il paziente.

Fisio 2000 propone ai propri pazienti una prima seduta della durata di circa un’ora e mezza, che prevede una completa valutazione funzionale fisioterapica (comprensiva di un breve colloquio conoscitivo) finalizzata al raggiungimento di una corretta diagnosi funzionale e all’impostazione di un piano terapeutico efficace.

VALUTAZIONE FUNZIONALE FISIOTERAPICA

Nonostante il paziente arrivi solitamente nello studio fisioterapico con una diagnosi e una prescrizione medica, il fisioterapista, prima di proporre l’eventuale terapia, è tenuto normativamente, professionalemnte ed eticamente ad effettuare una propria valutazione, definita proprio Valutazione Funzionale Fisioterapica.
Dopo aver posto delle domande al paziente (ad esempio riguardati i sintomi presenti in quel momento e la storia clinica pregressa e familiare), sulla base delle risposte e di un ragionamento clinico ipotetico-deduttivo, vengono poste in essere delle ipotesi diagnostiche funzionali che devono poi essere approfondite e confermate tramite la presa visione di eventuali esami clinici ma soprattutto mediante l’esecuzione dell’esame fisico.
L’esame fisico inizia dall’osservazione e dall’ispezione del paziente (postura, atteggiamenti antalgici, deformazioni anatomiche, ecc…). Grazie alla somministrazione di movimenti attivi e passivi, all’esame delle articolazioni e della forza e della flessibilità muscolare, unitamente all’insieme dei migliori test specifici esistenti in letteratura scientifica per la disfunzione che si vuole esaminare, il fisioterapista conferma o confuta l’ipotesi diagnostica posta in essere al termine dell’anamnesi.
In casi particolari, quando la condizione clinica del paziente lo richiede, possono essere effettuati test speciali neurologici, di neurotensione e di stabilità per effettuare il processo di diagnosi funzionale differenziale.
Infine vengono somministrati test funzionali per valutare il controllo motorio e il reclutamento della muscolatura anche grazie all’ausilio di specifiche apparecchiature tecnologiche.
Dove opportuno, previo consenso scritto da parte del paziente, vengono rilevati report video-fotografici al fine di analizzare più nel dettaglio alcuni movimenti; questo materiale costituisce un archivio storico del paziente molto utile per poter confrontare i risultati finali ottenuti dopo il programma riabilitativo rispetto alla situazione di partenza.

PIANO TERAPEUTICO

Al termine della valutazione il fisioterapista propone, in accordo con il paziente, le sue esigenze e la sua specifica condizione clinica, un programma riabilitativo personalizzato suggerendo il numero indicativo di sedute, consegnando eventuali opuscoli informativi e istruendo il paziente all’esecuzione di esercizi che sarà possibile effettuare eventualmente anche a casa.

TUTELA DEI DATI DEL PAZIENTE

Tutti i dati del paziente sono trattati secondo le disposizioni di legge sulla tutela della Privacy e vengono raccolti nella Cartella Fisioterapica.
Al termine di ogni seduta viene compilato il Diario Clinico sulla base delle valutazioni, delle procedure e dei trattamenti eseguiti.
Tutta la documentazione clinica può essere richiesta in copia dal paziente in qualsiasi momento.

The post Approfondita valutazione fisioterapica appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/approfondita-valutazione-fisioterapica/feed 0