FISIO 2000 https://www.fisio2000.it Ricerca e tecnologia applicata alla riabilitazione Tue, 04 Mar 2025 08:04:02 +0000 it-IT hourly 1 Fisio 2000 a casa Coppi per la Stra Carezzano 2016 https://www.fisio2000.it/fisio-2000-a-casa-coppi-per-la-stra-carezzano-2016 https://www.fisio2000.it/fisio-2000-a-casa-coppi-per-la-stra-carezzano-2016#comments Tue, 09 Aug 2016 20:45:23 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1013 Il dott. Viceconti presente per il secondo anno consecutivo alla Stra Carezzano (AL)

The post Fisio 2000 a casa Coppi per la Stra Carezzano 2016 appeared first on FISIO 2000.

]]>
Gradito ritorno alla Stra Carezzano per Fisio 2000 dopo l’esordio dello scorso anno grazie all’invito dell’amico Claudio Pernigotti, organizzatore della manifestazione.
Anche nel corso di questa edizione è stato possibile richiedere le consulenze gratuite presso il consueto stand allestito al punto ritrovo.
Dopo la pausa estiva ritroveremo Fisio 2000 e il dott. Viceconti presenti alle gare autunnali con alcune interessanti novità legate al mondo del running.
Continuate a seguirci e a mettere “Mi piace” alla nostra pagina facebook: Fisio 2000

Staff Fisio 2000

The post Fisio 2000 a casa Coppi per la Stra Carezzano 2016 appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/fisio-2000-a-casa-coppi-per-la-stra-carezzano-2016/feed 0
Ultima puntata della rubrica speciale “Ultra Running”: la parola al dott. Viceconti https://www.fisio2000.it/ultima-puntata-della-rubrica-speciale-ultra-running-la-parola-al-dott-viceconti https://www.fisio2000.it/ultima-puntata-della-rubrica-speciale-ultra-running-la-parola-al-dott-viceconti#comments Sun, 10 Apr 2016 19:54:31 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=1003 L'iniziativa divulgativa "Ultra Running" si conclude con l'articolo del dott. Viceconti sugli infortuni nel running e le principali affezioni muscoloscheletriche.

The post Ultima puntata della rubrica speciale “Ultra Running”: la parola al dott. Viceconti appeared first on FISIO 2000.

]]>
Mentre cala il sipario sulla terza edizione della Ultra Milano-San Remo, volge al termine anche la speciale rubrica “Ultra Running”, ospitata in questi 4 giorni dal Blog Biocorrendo di Fausto Deandrea a cui va il ringraziamento per aver dato visibilità all’iniziativa.
l’ultima “tappa” di questa serie di pareri di esperti del mondo del running si conclude con l’articolo del dott. Viceconti che dopo il contributo di ieri a “quattro mani” con Katia Figini sulla preparazione fisica e i fattori biomeccanici, ci parla oggi degli infortuni e delle principali affezioni muscoloscheletriche.

Siamo molto soddisfatti del seguito che ha avuto l’iniziativa e dei messaggi ricevuti. Il nostro scopo era quello di sensibilizzare in primis tutti gli appassionati di podismo e in secondo luogo preparatori atletici ed esperti del settore ad alcune tematiche molto importanti ma spesso ignorate o tralasciate. Continueremo anche in futuro su questa strada, cercando soprattutto di fare informazione.
Abbiamo avuto la grande opportunità e il piacere di poter pubblicare questa iniziativa in concomitanza di una appassionante e affascinante gara come la Ultra Milano-San Remo e per questo ringraziamo l’organizzazione nella persona di Michele Graglia per la grande disponibilità dimostrata. Un ringraziamento va ovviamente a tutti gli autori degli articoli, al dott. Ponta che ne ha curato le introduzioni sul Blog Biocorrendo, al campione Michele Graglia, alla Regina dei Deserti Katia Figini, al dott. Viceconti e al dott. Luigi Milano per aver sostenuto l’iniziativa con la sua prefazione.
Un ringraziamento speciale va anche a tutto lo staff Fisio 2000 che dietro le quinte ha coordinato e contribuito alle pubblicazioni e alla loro diffusione sui social network.

Articolo del dott.Viceconti: Infortuni e problematiche muscoloscheletriche nella corsa

The post Ultima puntata della rubrica speciale “Ultra Running”: la parola al dott. Viceconti appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/ultima-puntata-della-rubrica-speciale-ultra-running-la-parola-al-dott-viceconti/feed 0
Terza Puntata della speciale rubrica Ultra Running: la parola passa al dott. Viceconti e a Katia Figini https://www.fisio2000.it/terza-puntata-della-speciale-rubrica-ultra-running-la-parola-passa-al-dott-viceconti-e-a-katia-figini https://www.fisio2000.it/terza-puntata-della-speciale-rubrica-ultra-running-la-parola-passa-al-dott-viceconti-e-a-katia-figini#comments Sat, 09 Apr 2016 21:17:47 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=992 Il dott. Viceconti e Katia Figini, la forte ultra maratoneta tortonese, curano l'articolo di oggi parlando di preparazione fisica e di fattori biomeccanici che possono influenzare la corsa.

The post Terza Puntata della speciale rubrica Ultra Running: la parola passa al dott. Viceconti e a Katia Figini appeared first on FISIO 2000.

]]>
Dopo il contributo di ieri del dott. Ponta sul tema dell’alimentazione e dell’idratazione nel running e nella preparazione delle Ultra Maratone, eccoci giunti al terzo appuntamento con la rubrica ospitata dal blog BioCorrendo: il dott. Viceconti e la Regina dei Deserti Katia Figini parlano di preparazione fisica e fattori biomeccanici.
Nella seconda parte dell’articolo, il parere tecnico di Katia sulla gestione delle attrezzature tecniche.

Domani l’ultimo articolo a cura del dott. Viceconti che si occuperà di infortuni e principali problematiche muscoloscheletriche nel running: non perdetelo e condividete in numerosi!

Intanto oggi a San Remo il portoghese Joao Oliveira (nella foto ripresa dalla pagina della manifestazione) ha tagliato il traguardo in solitaria, dopo aver comandato la corsa sin dai primi Km, aggiundicandosi per il secondo anno consecutivo la competizione. Tra le donne trionfa l’olandese Leonie Van Van Den Kaak.
A questi Ultra Campioni, i nostri sinceri complimenti!
Lo Staff di Fisio 2000

L’articolo del dott.Viceconti e di Katia Figini: Preparazione atletica e biomeccanica della corsa.

The post Terza Puntata della speciale rubrica Ultra Running: la parola passa al dott. Viceconti e a Katia Figini appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/terza-puntata-della-speciale-rubrica-ultra-running-la-parola-passa-al-dott-viceconti-e-a-katia-figini/feed 0
Seconda puntata della rubrica “Ultra Running”: è il turno del dott. Ponta https://www.fisio2000.it/seconda-puntata-della-rubrica-ultra-running-e-il-turno-del-dott-ponta https://www.fisio2000.it/seconda-puntata-della-rubrica-ultra-running-e-il-turno-del-dott-ponta#comments Fri, 08 Apr 2016 21:04:56 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=985 Il dott. Enrico Ponta, biologo nutrizionista e appassionato runner ci parla oggi di alimentazione e idratazione nell'Ultra Running.

The post Seconda puntata della rubrica “Ultra Running”: è il turno del dott. Ponta appeared first on FISIO 2000.

]]>
In uscita oggi sul Blog Bio Correndo, che in questi giorni sta ospitando la speciale Rubrica “Ultra Running”, l’articolo del dott. Enrico Ponta su come gestire gli aspetti nutrizionali e dell’idratazione quando si corre e in particolare quando si prepara un’Ultra Maratona.
La pubblicazione è la seconda di una serie di 4 articoli (il primo uscito ieri con l’introduzione a firma del dott. Milano e i consigli tecnici di Michele Graglia) pubblicati in occasione del via della Ultra Milano-San Remo edizione 2016.
Domani il dott. Viceconti curerà insieme all’Ultramaratoneta Katia Figini (plurivittoriosa nei deserti di ogni continente) un pezzo sulla preparazione fisica e i fattori biomeccanici che influenzano la corsa, anticipando un parere tecnico proprio della campionessa tortonese sulle attrezzature tecniche e su come gestirle.
Infine domenica il dott. Viceconti chiuderà la rubrica parlando di infortuni nel running.

Intanto a Milano questa mattina (ore 8:00) è avvenuto il taglio del nastro della corsa, che ha visto sin dai primi km il sopravvento del portoghese Joao Oliveira, già vincitore dell’edizione dello scorso anno e detentore del record.
Ricordiamo che è possibile seguire le notizie e gli aggiornamenti dalla gara sul profilo Facebook di Fisio 2000 (Profilo Facebook).

Articolo del dott. Ponta: Alimentazione e idratazione nelle Ultramaratone

The post Seconda puntata della rubrica “Ultra Running”: è il turno del dott. Ponta appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/seconda-puntata-della-rubrica-ultra-running-e-il-turno-del-dott-ponta/feed 0
Fisio 2000 alla conferenza stampa di presentazione della Ultra Milano-San Remo 2016 https://www.fisio2000.it/fisio-2000-alla-conferenza-stampa-di-presentazione-della-ultra-milano-san-remo-2016 https://www.fisio2000.it/fisio-2000-alla-conferenza-stampa-di-presentazione-della-ultra-milano-san-remo-2016#comments Thu, 07 Apr 2016 13:26:08 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=975 Il dott. Viceconti insieme al dott. Ponta presenta all'inaugurazione della Ultra Milano-San Remo 2016 una serie di articoli dedicati al running.

The post Fisio 2000 alla conferenza stampa di presentazione della Ultra Milano-San Remo 2016 appeared first on FISIO 2000.

]]>
La Ultra Milano-San Remo 2016 è oramai alle porte e la kermesse di primavera è un’occasione d’eccezione per presentare una serie di articoli divulgativi sul running e il mondo delle Ultra Maratone.
Da oggi fino a domenica 10 Aprile il blog Biocorrendo ospiterà una rubrica speciale in occasione dell’edizione 2016 della Ultra Milano-San Remo (285 km).
Le pubblicazioni sono state curate dal dott. Viceconti per quanto riguarda le tematiche della biomeccanica e degli infortuni correlati al running.
Il dott. Ponta si è invece occupato di nutrizione e idratazione mentre un’importante contributo tecnico è arrivato da due atleti di grande spessore: Michele Graglia, il vincitore della prima edizione dell’Ultra Milano-San Remo, e Katia Figini, la “Regina dei Deserti”.
Grazie alle loro testimonianze è stato possibile tradurre i concetti scientifici e teorici in metodologia di applicazione pratica. A introdurre le tematiche trattate il dott. Luigi Milano, ortopedico specializzato nella chirurgia della caviglia e del piede.
Sarà possibile leggere e scaricare gli articoli anche su questo sito mentre sulla pagina Facebook di Fisio 2000 sarà invece possibile seguire gli aggiornamenti dalla corsa con le foto, le classifiche e le premiazioni finali.
La manifestazione ha fatto registrare quest’anno l’iscrizione di 50 atleti tra cui spiccano le partecipazioni dell’ultimo vincitore e detentore del record della corsa, il portoghese Joao Olivera, e il forte atleta argentino Pablo Barnes .
Quest’anno tra le novità l’organizzazione in parallelo della gara a staffetta.
Lo scorso anno il dott. Viceconti ha partcipato alla competizione in qualità di fisioterapista del team al seguito dell’atleta novese Massimo Oliveri.

Restate collegati con noi!

Ultra Running: i segreti della preparazione (a cura di Michele Graglia)

Lo Staff di Fisio 2000

The post Fisio 2000 alla conferenza stampa di presentazione della Ultra Milano-San Remo 2016 appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/fisio-2000-alla-conferenza-stampa-di-presentazione-della-ultra-milano-san-remo-2016/feed 0
La Cambiaso Risso per la terza volta trionfa alla 12 x 1h di Genova https://www.fisio2000.it/la-cambiaso-risso-per-la-terza-volta-trionfa-alla-12-x-1h-di-genova https://www.fisio2000.it/la-cambiaso-risso-per-la-terza-volta-trionfa-alla-12-x-1h-di-genova#comments Mon, 04 Apr 2016 22:04:27 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=971 La società genovese difende il titolo nella manifestazione organizzata dai "Maratoneti Genovesi".

The post La Cambiaso Risso per la terza volta trionfa alla 12 x 1h di Genova appeared first on FISIO 2000.

]]>
È la società Cambiaso Risso, con 193.433 km, ad aggiudicarsi per la terza volta consecutiva la gara a staffetta 12 x 1h organizzata dai “Maratoneti Genovesi” del presidentissimo Claudio Vassallo.
La manifestazione è stata ospitata nell’attrezzata struttura di atletica “Villa Gentile” di Genova Sturla.
Alle 8.00 in punto il taglio del nastro con il via della prima batteria e alle 20.00 la bandiera a scacchi per gli ultimi atleti.
Fisio 2000 era presente con il gazebo espositivo a cui è stato possibile rivolgersi per richiedere consulenze specialistiche gratuite e informazioni sugli infortuni e la prevenzione nel running.

Arrivederci alla prossima gara!

Lo Staff Fisio 2000

The post La Cambiaso Risso per la terza volta trionfa alla 12 x 1h di Genova appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/la-cambiaso-risso-per-la-terza-volta-trionfa-alla-12-x-1h-di-genova/feed 0
Esordio podistico stagione 2016 per Fisio 2000 https://www.fisio2000.it/esordio-podistico-stagione-2016-per-fisio-2000 https://www.fisio2000.it/esordio-podistico-stagione-2016-per-fisio-2000#comments Fri, 01 Apr 2016 22:57:45 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=965 Fisio 2000 debutta nella stagione podistica 2016 con la 12 x 1h, la staffetta organizzata a Villa Gentile dalla Società Sportiva "Maratoneti Genovesi"

The post Esordio podistico stagione 2016 per Fisio 2000 appeared first on FISIO 2000.

]]>
Fisio 2000 si prepara a esordire nelle competizioni podistiche 2016 con la 36a edizione della “12 per un’ora” – 6o Memorial Maurizio Magagnini, staffetta a squadre da 12 atleti ciascuna organizzata da i “Maratoneti Genovesi” del “Presidentissimo” Claudio Vassallo a cui va un grande ringraziamento per l’invito.
La competizione è valevole come Campionato Regionale UISP dell’ora su pista ed è attesa una grande partecipazione.

Fisio 2000 è sponsor della gara e sarà presente a Villa Gentile domenica mattina dalle 7.00 alle 12.00 con il tradizionale gazebo, in cui sarà possibile richiedere consulenze fisioterapiche gratuite e utili consigli sulla biomeccanica della corsa e sulla prevenzione e cura degli infortuni.
Il dott. Viceconti, fresco di titolo accademico Magistrale conseguito la scorsa settimana presso l’Ateneo Genovese, sarà a disposizione anche per il pronto soccorso sportivo.

Vi aspettiamo quindi numerosi al “Fisio 2000 Point” per una grande giornata di sport.

Volantino della manifestazione

The post Esordio podistico stagione 2016 per Fisio 2000 appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/esordio-podistico-stagione-2016-per-fisio-2000/feed 0
Gianluca Catalano si affida al team Running Collaboration del dott. Viceconti e del dott. Ponta https://www.fisio2000.it/gianluca-catalano-si-affida-al-team-running-collaboration-del-dott-viceconti-e-del-dott-ponta https://www.fisio2000.it/gianluca-catalano-si-affida-al-team-running-collaboration-del-dott-viceconti-e-del-dott-ponta#comments Sun, 28 Feb 2016 14:45:05 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=945 Nuova collaborazione nel mondo del running con l'atleta alessandrino Gianluca Catalano, punta di diamante della Sai FrecceBianche

The post Gianluca Catalano si affida al team Running Collaboration del dott. Viceconti e del dott. Ponta appeared first on FISIO 2000.

]]>
Siamo felici di annunciare una nuova collaborazione nel mondo nel running.
Insieme al dott. Ponta, biologo nutrizionista, il dott. Viceconti avrà il compito di supportare l’atleta alessandrino Gianluca Catalano nella preparazione delle competizioni podistiche.

Catalano è un atleta di grande esperienza (Scheda Tecnica) e vede la corsa come una sfida in primo luogo a se stesso, considerando la vittoria in gara un obiettivo secondario rispetto alla valutazione assoluta offerta dal cronometro.

Nel corso di un incontro avvenuto in settimana abbiamo ascoltato i pareri dell’atleta e dei due professionisti riguardo questa nuova avventura.

“Ho deciso di affidarmi al team del dott. Viceconti e del dott. Ponta in quanto specialisti del Running. La loro esperienza e competenza è stato il punto di forza che mi ha fatto scegliere il loro supporto, ma soprattutto la decisione di essere seguito a 360° nelle varie fasi della mia preparazione. Questo non solo nell’ottica di migliorare la mia performance, ma anche in quella di prevenire possibili infortuni”.
– Gianluca Catalano –

“Gianluca è un atleta molto motivato e determinato, con spiccata dedizione e propensione al miglioramento. Di fronte a tali caratteristiche abbiamo accettato di buon grado la sua richiesta di essere seguito dal punto di vista nutrizionale e fisioterapico, sapendo che i nostri consigli se messi in pratica con successo potranno aiutarlo a raggiungere gli obiettivi stagionali prefissati.
Visto l’avvicinarsi del primo obiettivo di Gianluca a Vigevano, dove il prossimo 13 Marzo si correrà la mezza maratona, ci siamo subito messi al lavoro per poterlo portare alla linea di partenza in condizioni fisiche ottimali”.
– Dott. Antonello Viceconti e Dott. Enrico Ponta –

 

Gianluca Catalano per Fisio 2000

Gianluca Catalano per Fisio 2000

Analisi insieme al dott. Ponta

Analisi insieme al dott. Ponta

 

The post Gianluca Catalano si affida al team Running Collaboration del dott. Viceconti e del dott. Ponta appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/gianluca-catalano-si-affida-al-team-running-collaboration-del-dott-viceconti-e-del-dott-ponta/feed 0
Vesciche: un vero e proprio infortunio per i runner. Come trattarle e come prevenirle https://www.fisio2000.it/vesciche-un-vero-e-proprio-infortunio-per-i-runner-come-trattarle-e-come-prevenirle https://www.fisio2000.it/vesciche-un-vero-e-proprio-infortunio-per-i-runner-come-trattarle-e-come-prevenirle#comments Sun, 24 Jan 2016 22:40:19 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=927 La comparsa di vesciche cutanee è un problema molto frequente per chi pratica podismo, soprattutto negli atleti di lunga distanza. Trattarle e prevenirle può aiutare a migliorare anche la biomeccanica della corsa.

The post Vesciche: un vero e proprio infortunio per i runner. Come trattarle e come prevenirle appeared first on FISIO 2000.

]]>
Il problema delle vesciche cutanee da frizione è sempre in agguato per chi pratica la corsa, soprattutto negli alteti che si cimentano sulle lunghe distanze (in primis maratoneti e ultramaratoneti) tanto da essere considerato da Krabak [1] e colleghi il problema sanitario più comune e l’infortunio più preoccupante nelle gare di endurance.
Sebbene per alcuni questo problema possa rappresentare soltanto un semplice “fastidio”, per altri invece costituisce una vera e propria forma di INFORTUNIO che può compromettere la prestazione portando in alcuni casi all’abbandono della competizione e progredire addirittura in sepsi.
Secondo alcuni studiosi [2,3] la formazione delle vesciche interessa tra lo 0.2% e il 39% dei maratoneti, arrivando a numeri compresi tra il 32% e il 45% negli eventi distribuiti su più giorni sino al 70% e oltre nelle ultramaratone di più giorni, in cui solitamente si manifestano fra la terza e la quarta giornata di gara.
Nello studio è inoltre riportato come gli atleti più “esperti” siano meno soggetti alla formazione di vesciche, sebbene il motivo di ciò non sia ancora chiaro [1].
Gli studi evidenziano l’impatto sul fisico della corsa prolungata nel tempo ma allo stesso tempo suggeriscono un approccio preventivo a questi disturbi, grazie all’analisi del meccanismo di formazione delle vesciche.
La causa principale della formazione di vesciche è la ripetuta azione della superficie cutanea contro un’altra superficie; la forza di attrito si oppone al movimento del piede e viene accentuata dal contatto della parte esterna di quest’ultimo con la calza o la calzatura.
Quando le forze di taglio orizzontali superano la resistenza del piede, lo scivolamento ripetuto in un punto di frizione causa l’esfoliazione dello strato corneo e provoca un eritema intorno a quest’area.
Questa situazione è facilmente riconosciuta dall’atleta come sensazione di calore in quella zona e causa la delaminazione e lo sfaldamento delle cellule epiteliali portando all’accumulazione di fluidi, quindi alla formazione della vescica.
La formazione di un eritema o di una vescica in gara potrebbe alterare la corretta biomeccanica della corsa, causando delle possibili strategie di “evitamento” del dolore da parte dell’atleta e predisponendolo potenzialmente all’insorgenza di infortuni.

TRATTAMENTO:

Il trattamento delle vesciche va effettuato il prima possibile in quanto migliora il risultato finale, riduce il dolore e minimizza le complicazioni dovute sia al danneggiamento dei tessuti che alle infezioni.
La cura delle “bolle” non è complicata ma può essere più o meno lunga a seconda dell’entità del danno. Ogni atleta dovrebbe familiarizzare con queste tecniche quando decide di diventare un runner, prima di trovarsi di fronte a situazioni di complessa risoluzione.
In italia la figura sanitaria specializzata nella cura e nella prevenzione dei disturbi del piede è il podologo, per cui in tutti i casi in cui si renda necessario è importante rivolgersi a questo specialista.
Per fortuna non sempre il problema delle vesciche è tale da dover ricorrere a delle vere e proprie cure mediche.
Di seguito viene proposto un semplice trattamento fai da te volto a minimizzare la frizione del piede durante la corsa e a prevenire la formazione delle vesciche quando sono già presenti degli eritemi.
Il modo più semplice per trattare degli eritemi o delle vesciche di moderata entità è quello di utilizzare opportunamente due calzini per creare un sistema a basso attrito e minimizzare lo sfregamento contro la pelle del piede.
L’obiettivo da raggiungere è quello di ottenere una frizione maggiore tra gli strati di tessuto dei calzini rispetto a quella tra la pelle e la calza a diretto contatto con essa. Vediamo come.

Il primo calzino da indossare, come dimostrato da alcuni studi [4,5], non deve essere in cotone, bensì liscio, sottile e di facile calzata come quelli in tessuto sintetico; questi tessuti sono ideali per essere indossati come strato interno a contatto con il piede, dal momento che aiutano a seguirne i naturali movimenti e aiutano nel controllo dell’umidità, trattenendone meno e assorbendone di più.
Il secondo calzino da indossare, invece, deve essere più spesso, magari con rinforzi in spugna nei punti più “delicati”; in questo modo tenderà a seguire la calzatura, massimizzando l’attrito con il calzino liscio e preservando il piede dell’atleta. Inoltre sarà anche in grado di comportarsi da “cuscino” in caso di urti accidentali.

PREVENZIONE:

Alcuni studi hanno esaminato l’efficacia di vari prodotti tra cui gli antritraspiranti, le polveri i lubrificanti o i tape nella prevenzione degli eritemi e delle vesciche.
Gli scaffali delle farmacie e dei negozi per runner sono pieni di potenziali soluzioni: idealmente questi prodotti dovrebbero essere sottili, facili da applicare e ben aderenti alla pelle.
Analizziamone alcuni:

­- il nastro di carta è aneddoticamente utile e, sebbene non ideale nelle condizioni di umidità eccessiva, dato il suo basso costo, la facilità d’uso e la sua setosità è il primo strumento utile che si può applicare su un eritema per prevenire la formazione di una vescica.

­- gli antitraspiranti e le polveri sono state proposti come misure preventive nella diminuzione dell’umidità dell’interfaccia piede-calza. Sebbene gli studi clinici abbiano dimostrato come gli antitraspiranti siano efficaci nella prevenzione delle vesciche, allo stesso tempo è stato verificato che causano spesso irritazione cutanea e questo aspetto ne limita l’utilità in chi soffre di eccessiva sudorazione (iper idrosi).
Nonostante l’ampia pubblicizzazione dei prodotti a base di polvere, quindi, non ci sono evidenze provenienti da studi scientifici circa la prevenzione delle vesciche a seguito dell’utilizzo di questi prodotti.

­- i lubrificanti apparentemente prevengono la formazione delle veschiche diminuendo la frizione dell’interfaccia piede-superficie di contatto. Alcuni studi hanno dimostrato come dopo l’applicazione di sostanze lubrificanti sulla pelle ci sia un iniziale decremento del coefficiente di frizione ma che, entro un’ora, questo parametro ritorna al valore di partenza con un successivo incremento dell’attrito del 35% in più rispetto ai valori iniziali nelle 4/6 ore successive. Gli studi clinici suggeriscono come con l’esercizio prolungato l’uso dei lubrificanti possa contribuire alla formazione delle vesciche piuttosto che alla loro prevenzione per cui va tenuto in conto che, qualora utilizzati, vanno necessariamente ri-applicati di frequente.

Per concludere vi proponiamo un interessante contributo.
Lo sapevate a cosa serve il primo buco per i lacci (quello più laterale) che nessuno usa mai?
Scopritelo nel video seguente che ci mostrerà un semplice rimedio per migliorare il comfort e la stabilità del sistema scarpa-piede.

 

 

Bibliografia:

[1] Injury and Illnesses Prevention for Ultramarathoners
[2] Mailler EA, Adams BB. The wear and tear of 26.2: dermatological injuries reported on marathon day. Br. J. Sports Med. 2004; 38:498Y501
[3] Krabak BJ, Waite B, Schiff MA. Study of injury and illness rates in multi-day ultramarathon runners. Med. Sci. Sports Exerc. 2011; 43:2314Y20
[4] Dai XQ, Li Y, Zhang M, Cheung JT. Effect of sock on biomechanical responses of foot during walking. Clin. Biomech. (Bristol, Avon). 2006; 21:314Y21.
[5] Herring KM, Richie DH Jr. Friction blisters and sock fiber composition. A double-blind study. J. Am. Podiatr. Med. Assoc. 1990; 80:63Y71.

 

The post Vesciche: un vero e proprio infortunio per i runner. Come trattarle e come prevenirle appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/vesciche-un-vero-e-proprio-infortunio-per-i-runner-come-trattarle-e-come-prevenirle/feed 0
Fisioterapia e nutrizione nello sport: novità professionali per Fisio 2000 https://www.fisio2000.it/fisioterapia-e-nutrizione-nello-sport-novita-professionali-per-fisio-2000 https://www.fisio2000.it/fisioterapia-e-nutrizione-nello-sport-novita-professionali-per-fisio-2000#comments Sun, 24 Jan 2016 17:36:37 +0000 http://www.fisio2000.it/?p=924 Avviata una nuova collaborazione nel mondo dello sport grazie allo scambio multidisciplinare con il nutrizionista Dott. Enrico Ponta

The post Fisioterapia e nutrizione nello sport: novità professionali per Fisio 2000 appeared first on FISIO 2000.

]]>
Sabato 16 Gennaio 2016, in occasione dell’inaugurazione di un nuovo studio nutrizionistico a Tortona, si è tenuta a battesimo la collaborazione tra Fisio 2000 e il dott. Enrico Ponta, nutrizionista specializzato nelle problematiche dello sport e in particolare degli sport di fondo.
Il dott. Ponta, infatti, all’attività professionale affianca da anni un’intensa e appasionata attività agonistica di runner che lo ha portato ad ottenere buoni risultati sia sulle brevi che sulle lunghe distanze (1h 14′ 52″ sulla mezza maratona e 35′ 04″ sui 10.000 mt).
Già in passato il dott. Viceconti e il dott. Ponta hanno collaborato insieme nel mondo dello sport partecipando alla relazione congiunta sullo Stress e la Performance nella Ginnastica Artistica (leggi articolo) nel corso del convegno tenuto presso la Palestra Bianca di Tortona, sede del Derthona Ginnastica.
Entrambi collaborano inoltre per il miglioramento delle condizioni fisiche e l’ottimizzazione della performance delle atlete della Forza e Virtù 1892, storica società di Ginnastica Artistica di Novi Ligure.
Non mancheranno quindi in futuro altre iniziative congiunte e grazie anche alla periodica pubblicazione di articoli saremo in grado di ospitare sul nostro blog interventi del dott. Ponta su temi di interesse trasversale nell’ambito della riabilitazione e della nutrizione come tematiche relative allo stress ossidativo e all’infiammazione.

Continuate a seguirci!

The post Fisioterapia e nutrizione nello sport: novità professionali per Fisio 2000 appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/fisioterapia-e-nutrizione-nello-sport-novita-professionali-per-fisio-2000/feed 0