FISIO 2000 https://www.fisio2000.it Ricerca e tecnologia applicata alla riabilitazione Tue, 04 Mar 2025 08:04:02 +0000 it-IT hourly 1 Dott. Davide Rossi – Presentazione e curriculum https://www.fisio2000.it/dott-davide-rossi-presentazione-e-curriculum https://www.fisio2000.it/dott-davide-rossi-presentazione-e-curriculum#comments Sat, 09 Dec 2017 19:12:02 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=1198 Presentazione e curriculum del dott. OMT Davide Rossi, collaboratore dello Studio Fisioterapico Specializzato FISIO 2000 (via Trebisonda 2/A, Genova).

The post Dott. Davide Rossi – Presentazione e curriculum appeared first on FISIO 2000.

]]>
Benvenuti nella mia pagina personale.

Mi chiamo Davide Rossi ed esercito la professione di fisioterapista a Genova, mia città natale. Collaboro da diversi anni in due strutture sanitarie, rispettivamente a Quarto e a Carignano.

Da quest’anno ho il piacere di collaborare con lo studio Fisioterapico Specializzato FISIO 2000, con cui condivido l’obiettivo di applicare i risultati della ricerca scientifica e le metodiche innovative nel campo della riabilitazione
Neuro-Muscoloscheletrica.

Ho conseguito la Laurea presso l’Università degli Studi di Genova e nel 2017 mi sono specializzato in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici (Master Universitario presso il Campus di Savona), discutendo una tesi sull’approccio riabilitativo alle lesioni del menisco e conseguendo il titolo di Terapista Manipolativo Ortopedico (OMT).

Sono iscritto all’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) e sono membro del Gruppo di interesse specialistico di Terapia Manuale (GTM).

Ulteriori informazioni sulla mia attività professionale e sul mio percorso formativo possono essere reperiti sul mio curriculum professionale.

Buona navigazione!

Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.

(Jim Rohn)

 Curriculum Vitae:

2017

Conseguo il titolo di Terapista Manipolativo Ortopedico (Orthopaedic Manipulative Therapist) portando a termine il Master Universitario in Riabilitazione dei Disturbi Muscoloscheletrici discutendo la tesi 'L’efficacia del trattamento conservativo rispetto all'approccio chirurgico nei pazienti con lesioni meniscali degenerative'. Inizio la collaborazione professionale con lo Studio Fisioterapico Specializzato FISIO 2000 e contribuisco allo sviluppo del servizio di fisioterapia a domicilio 'A CASA TUA'.

2016

Avvio il mio percorso di specializzazione in Riabilitazione dei Disturbi Muscoloscheletrici iscrivendomi al Master Universitario presso l'Università di Genova.

2015

Inizio le collaborazioni a tempo parziale con la casa di cura Piccolo Cottolengo di Don Orione e con lo studio polispecialistico genovese Fisiomed, attualmente entrambe ancora in corso.
A Maggio dello stesso anno, parallelamente, frequento il Corso ECM 'Corso base di Terapia Manuale integrata per il trattamento delle sindromi Disfunzionali dell’Apparato Locomotore (I livello)' organizzato dal Dott. Fisioterapista Giorgio Zanasi, docente della facoltà di Fisioterapia genovese.

2014

Nel mese di Novembre conseguo la Laurea in Fisioterapia discutendo la tesi 'Riabilitazione della mano a seguito di lesioni traumatiche osteo-tendinee'.

2011

Mi iscrivo al Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Genova.

1991-2010

Il 16 dicembre 1991 nasco a Genova. Dopo avere completato tutte le scuole dell’obbligo, nel 2010 conseguo nella mia città il diploma di Liceo Scientifico presso l'istituto scolastico M. L. King.

The post Dott. Davide Rossi – Presentazione e curriculum appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/dott-davide-rossi-presentazione-e-curriculum/feed 0
Cookie Policy https://www.fisio2000.it/cookie-policy https://www.fisio2000.it/cookie-policy#comments Mon, 06 Jul 2015 09:00:08 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=442 Informazioni sulla Cookie Policy del sito Fisio 2000.

The post Cookie Policy appeared first on FISIO 2000.

]]>
La presente Cookie Policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni da intraprendere per eliminare i cookie rilasciati Fisio2000.it .

Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie

I cookie sono dati (stringhe di testo) inviati da un web server al browser dell’utente, da quest’ultimo memorizzati sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al web server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito.

Informativa Privacy sull’uso dei cookie

Il Provvedimento del Garante n. 229 dell’8 maggio 2014, tenendo conto anche di alcune delibere dell’organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la Privacy dei vari Stati Membri, sancisce che in caso di utilizzo dei “cookie tecnici” il Titolare deve fornire opportuna informativa all’Utente (Art. 13 Codice della Privacy), mentre non è fatto obbligo di ottenere un esplicito consenso.

Cookie utilizzati in questo sito

I cookie utilizzati in questo sito sono esclusivamente cookie tecnici.

Sulla base del loro utilizzo nel sito, possono essere classificati sulla base dei seguenti criteri:

  1. in base a chi li gestisce:
    1. cookie propri o di prima parte: installati direttamente da Fisio2000.it, attraverso il sito;
    2. cookie di terze parti: istallati attraverso il sito da soggetti terzi;

  2. in base al tempo in cui restano attivi:
    1. cookie di sessione: conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    2. cookie persistenti: sono conservati nell’hard disk e sono letti dal sito ogni volta che si effettua una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza prefissata al termine della quale smetterà di funzionare.

  3. in base alle finalità:
    1. cookie di navigazione: garantiscono un’ottimale navigazione e fruizione del sito web;
    2. cookie analytics: raccolgono informazioni in forma aggregata e anonima (quindi senza possibilità di risalire all’identificazione del singolo utente) e sono impiegati ai fini dell’analisi statistica degli accessi degli utenti e delle modalità di fruizione del sito da parte degli stessi;
    3. cookie di funzionalità: consentono agli utenti di usufruire di utili funzionalità offerte dal sito, come ad esempio la memorizzazione delle preferenze selezionate nel corso delle visite precedenti (es. lingua, colori, ecc.).

La tabella seguente riporta i dettagli dei cookie utilizzati nel sito.

Nome Cookie Tipologia Classificazione Finalità Scadenza Fonte
_ga Cookie tecnico – Cookie di terze parti ( i )

– Cookie persistente

– Cookie analytics

Utilizzato da Google Analytics con funzionalità statistiche. 2 anni google.com
_gat Cookie tecnico – Cookie di terze parti ( i )

– Cookie persistente

– Cookie analytics

Utilizzato da Google Analytics per limitare il request rate. 10 minuti google.com
viewed_cookie_policy Cookie tecnico – Cookie di terze parti ( i )

– Cookie persistente

– Cookie di funzionalità

Utilizzato dal sito per tener traccia della visualizzazione della pagina Cookie Policy. 1 anno cookielawinfo.com

Come eliminare e disattivare i cookie

Di default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie.

E’ possibile in qualsiasi momento disattivare e cancellare i cookie attraverso le impostazioni del browser di navigazione utilizzato. Di seguito sono riportati i link per reperire le istruzioni di cancellazione dei cookie fornite dai produttori dei browser di navigazione più diffusi:

Per gestire i cookie di Google Analytics e inibire le funzionalità di analisi del traffico è inoltre possibile scaricare e installare l’apposito tool fornito da Google.

The post Cookie Policy appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/cookie-policy/feed 0
Fisioterapia domiciliare https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/fisioterapia-domiciliare https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/fisioterapia-domiciliare#comments Sat, 11 Apr 2015 23:22:01 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=213 Fisio 2000 HOME è il servizio di fisioterapia domiciliare proposto da Fisio 2000 direttamente nel comfort delle abitazioni domestiche o presso le strutture che ospitano il paziente.

The post Fisioterapia domiciliare appeared first on FISIO 2000.

]]>
Fisio 2000 HOME è il servizio di fisioterapia domiciliare proposto da Fisio 2000 direttamente nel comfort delle abitazioni domestiche o presso le strutture che ospitano il paziente.
Si tratta di un servizio specializzato che nasce per soddisfare le specifiche esigenze di tutte quelle fasce di popolazione impossibilitate ad eseguire spostamenti, come ad esempio:
 

  • pazienti con necessità di terapie nel periodo successivo ad un intervento chirurgico
  • pazienti allettati o non autonomi
  • pazienti con difficoltà deambulatorie
  • pazienti che per problematiche lavorative non riescono a raggiungere lo studio fisioterapico

La fisioterapia domiciliare proposta da Fisio 2000 è l’ideale anche per chi necessita di un percorso di riabilitazione personalizzato che consenta di minimizzare i disagi della patologia e accelerare il periodo di recupero.
L’efficacia del servizio è garantita anche dall’interazione costante e dalla comunicazione con i medici di base, al fine di monitorare costantemente la situazione clinica dei pazienti durante e dopo il periodo di trattamento.

Richiedi subito una consulenza gratuita personalizzata per individuare i servizi riabilitativi più indicati alla tua patologia.

Informazioni sul servizio:

Il servizio di fisioterapia a domicilio viene effettuato senza alcun costo aggiuntivo rispetto ai prezzi di listino nelle seguenti aree di Genova:

– Albaro
– Foce
– San Martino
– Marassi

Per tutte le aree al di fuori di quelle elencate, previa disponibilità, è possibile usufruire del servizio con tariffe adeguate in funzione della distanza chilometrica.

The post Fisioterapia domiciliare appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/fisioterapia-domiciliare/feed 0
Privacy Policy https://www.fisio2000.it/privacy-policy https://www.fisio2000.it/privacy-policy#comments Sat, 11 Apr 2015 23:13:09 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=209 Informazioni sulla Privacy Policy del sito Fisio 2000.

The post Privacy Policy appeared first on FISIO 2000.

]]>
Fisio2000.it è un sito web di proprietà di Antonello Viceconti (Titolare del trattamento dei Dati Personali).

Ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 (codice di riferimento in materia di protezione dei Dati Personali) si informano gli utenti delle modalità e finalità della raccolta dati, dell’ambito di diffusione degli stessi, della natura del conferimento e dei diritti previsti dalla normativa vigente.

Tipologia di dati e finalità del trattamento

Il sito Fisio2000.it gestisce le seguenti tipologie di dati legate all’utente:

– Dati Personali, inviati volontariamente dall’utente tramite moduli di richiesta informazioni (es. pagina “Contattaci”), quali nome, cognome, indirizzo e-mail etc…
– Cookie (per maggiori informazioni accedere alla sezione dedicata)
– Dati statistici, raccolti in maniera anonima a scopo di analisi
– Dati di navigazione, raccolti sotto forma di log di sistema e manutenzione

Tutti questi dati costituiscono oggetto del trattamento e sono utilizzati unicamente dal Titolare per dar seguito alle richieste dell’utente oppure migliorare il servizio offerto.

Modalità del trattamento

Il Titolare tratta i Dati Personali adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate degli stessi.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o cartacei, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

Diffusione dei dati

I Dati Personali saranno conservati per il tempo necessario a dar seguito alle richieste dell’utente o elaborare analisi a fini statistici.
Con riferimento al trattamento per finalità di invio di comunicazioni commerciali e promozionali di servizi propri del Titolare, di partner e clienti, i dati saranno conservati fino all’eventuale richiesta di opposizione.
Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati Personali e quindi essere nominati Responsabili del trattamento figure coinvolte nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).
L’elenco aggiornato degli eventuali Responsabili del trattamento può sempre essere richiesto al Titolare tramite opportuna richiesta all’indirizzo info@fisio2000.it .
Il Titolare garantisce che i dati raccolti non saranno diffusi, venduti o scambiati con soggetti diversi dai Responsabili del trattamento.

Natura del conferimento

Il conferimento dei Dati Personali è facoltativo ed è rimesso alla volontà dell’interessato tramite opportune caselle di scelta contestuali ai moduli di richiesta.
Tuttavia in caso di mancato conferimento non sarà possibile dar seguito alla richiesta dell’utente o migliorare il servizio offerto.

Diritti dell’interessato

L’interessato potrà far valere i propri diritti come previsto dagli art. 7, 8, 9 e 10 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i., rivolgendosi al Titolare del trattamento mediante l’invio di una e-mail all’indirizzo info@fisio2000.it .
In particolare, secondo l’art. 7, l’interessato può ottenere la conferma dell’esistenza o meno di Dati Personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei Dati Personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del Titolare, dei Responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di Responsabili o incaricati.
L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei Dati Personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di Dati Personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Modifiche alla Privacy Policy

Il Titolare si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente Privacy Policy in qualunque momento dandone comunicazione agli utenti su questa pagina.
Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo.

Servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web o utilizzare servizi di terze parti che dispongono di una propria Privacy Policy diversa da quella adottata dal presente sito.
Fisio2000 non risponde della Privacy Policy adottata altri siti, che può essere consultata come da elenco seguente:

– Facebook Inc. (http://www.facebook.com/privacy/explanation.php)
– Twitter Inc. (http://twitter.com/privacy)
– Google Inc. (http://www.google.com/intl/it/policies/privacy)
– Youtube (http://www.google.it/intl/it/policies/privacy)
– LinkedIn (https://www.linkedin.com/legal/privacy-policy)

The post Privacy Policy appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/privacy-policy/feed 0
Come raggiungerci https://www.fisio2000.it/come-raggiungerci https://www.fisio2000.it/come-raggiungerci#comments Thu, 09 Apr 2015 20:54:54 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=176 Informazioni utili su come raggiungerci: lo Studio Fisioterapico Specializzato Fisio 2000 si trova a Genova, in via Trebisonda 2/A.

The post Come raggiungerci appeared first on FISIO 2000.

]]>
Lo Studio Fisioterapico Fisio 2000 si trova a Genova in Via Trebisonda 2/A.

Puoi raggiungerci:

in auto:
Dall’uscita autostradale Genova Nervi (A12/E80), imboccare Corso Europa, proseguire per circa 5 km e svoltare a sinistra (Corso Torino).
Dopo circa 200 metri svoltare a destra (via Pozzo) e alla rotonda imboccare la prima uscita (via Trebisonda).

con i mezzi pubblici:
Dalla stazione ferroviaria Genova Brignole salire sull’autobus di linea 37 (direzione Via dei Platani – fermata Torino/Tolemaide), quindi proseguire a piedi per 10 minuti.
In alternativa da Via Cadorna (zona Genova Brignole) salire sull’autobus di linea 44 (direzione Borgoratti – fermata piazza Tommaseo), quindi proseguire a piedi per 5 minuti.

The post Come raggiungerci appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/come-raggiungerci/feed 0
Fisio 2000 – Genova https://www.fisio2000.it/genova https://www.fisio2000.it/genova#comments Sun, 22 Mar 2015 02:19:21 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=162 Studio Fisioterapico Specializzato

The post Fisio 2000 – Genova appeared first on FISIO 2000.

]]>
FISIO 2000 è uno Studio Fisioterapico Specializzato nella cura, prevenzione e riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici.
Il responsabile è il dott. Antonello Viceconti, fisioterapista e terapista manipolativo ortopedico ( curriculum vitae ).

PERCORSO TERAPEUTICO:

Ogni patologia viene individuata e diagnosticata mediante una approfondita e accurata valutazione iniziale, a cui segue un programma riabilitativo concordato con il paziente in base alle sue necessità e personalizzato sulla base delle specifiche problematiche funzionali. Il trattamento viene erogato mediante l’utilizzo delle più moderne tecniche di terapia manuale a cui si associano, quando necessari, degli esercizi terapeutici che in breve tempo il paziente può eseguire anche in autonomia.

METODOLOGIA:

L’approccio metodologico si fonda sulla Evidence Based Medicine (Medicina basata sulle prove di efficacia) che prende in considerazione, nella gestione dei problemi di salute, le migliori evidenze scientifiche disponibili, unitamente al ragionamento clinico e all’esperienza
derivante dalla pratica clinica e ai valori del paziente.
Il modello di salute di riferimento è quello dell’ ICF (International Classification of Function) ideato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) secondo cui si abbandona l’approccio classico bio-medico: oltre agli aspetti biologici, infatti, si considerano necessariamente anche gli aspetti psico-sociali di ogni PAZIENTE, in una visione di quest’ultimo che lo pone al centro del processo di cura.

COME RAGGIUNGERCI:

Lo Studio Fisioterapico Specializzato Fisio 2000 si trova a Genova, in via Trebisonda 2/A.
Per informazioni e contatti visita la sezione dedicata del sito.

Dott. OMT Antonello Viceconti

The post Fisio 2000 – Genova appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/genova/feed 0
Blog https://www.fisio2000.it/blog https://www.fisio2000.it/blog#comments Sun, 22 Mar 2015 01:07:04 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=154 La sezione Blog di Fisio 2000, in cui trovare tutte le news riguardanti l'attività professionale e gli eventi organizzati.

The post Blog appeared first on FISIO 2000.

]]>
La sezione Blog di Fisio 2000, in cui trovare tutte le news riguardanti l’attività professionale e gli eventi organizzati.

The post Blog appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/blog/feed 0
Terapia manuale https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/terapia-manuale https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/terapia-manuale#comments Sat, 31 Jan 2015 14:54:39 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=109 Fisio 2000 propone un approccio basato sulla terapia manuale per il trattamento e la riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici.

The post Terapia manuale appeared first on FISIO 2000.

]]>
La terapia manipolativa ortopedica (Terapia Manuale) è un metodo di esame e trattamento fisioterapico dell’apparato muscolo-scheletrico.
Può essere praticata solamente da Fisioterapisti che dopo aver concluso il percorso Universitario di Laurea hanno portato a termine una specializzazione post-laurea conforme agli standard formativi internazionali dell’IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapy).
Attualmente gli unici percorsi formativi abilitanti presenti in Italia sono i Master Universitari di I Livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici organizzati dalle Università di Genova, Padova e Roma.
Per fregiarsi del titolo di OMT (Orthopedic Manipulative Therapist) occorre aver superato l’esame finale del Master ed essere iscritti sia all’ A.I.FI. (Associazione Italiana Fisioterapisti) che al Gruppo di Terapia Manuale (GTM), unica associazione italiana riconosciuta dall’IFOMPT.

Il dott. Viceconti (tessera A.I.FI. 036677) ha conseguito il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici nel 2014 presso l’Università degli Studi di Genova (Campus Universitario di Savona) presso il quale, a partire dal giugno del 2015, è diventato collaboratore in veste di assistente alla docenza per il Distretto Rachide Cervicale e Arto Superiore.

APPROCCIO SUGGERITO DALLA TERAPIA MANUALE:

Terapia manuale significa “cura con le mani” (dal greco) lasciando pertanto spazio ad interpretazioni di ampia portata con cui vengono definite svariate tecniche, arrivando ad includere ogni sorta di approccio a patto che sia eseguito con le mani.
Si parla quindi spesso di terapia manuale impropriamente includendo anche l’osteopatia, la terapia cranio-sacrale, la chiropratica, oppure ogni sorta di manipolazione, mobilizzazione o massaggio.
L’IFOMPT (International Organization of Orthopaedic Physical Theraphy) ha invece chiaramente definito la terapia manuale approvando questa definizione a Cape Town nel 2004:

“La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici. La Terapia Manuale Ortopedica comprende, ed è guidata, dalle prove di efficacia cliniche scientifiche
disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente”.

Si tratta quindi di una disciplina specifica che appartiene alla fisioterapia e che segue i principi di fisiopatologia della medicina tradizionale, collocandosi in maniera chiara nell’ambito sanitario a differenza di altre metodiche, quali ad esempio l’osteopatia, l’agopuntura, l’omeopatia, la reflessologia plantare che rientrano nel novero delle Terapie Non Convenzionali, cioè non riconosciute dalla Medicina Tradizionale e per le quali non vi sono sufficienti evidenze scientifiche di efficacia.

TECNICHE PROPOSTE:

Nell’ ambito della Terapia Manuale vengono proposte diverse tecniche:

– Tecniche di mobilizzazione osteocinematiche (mobilizzazioni e manipolazioni)

– Tecniche di mobilizzazione artrocinematiche (movimenti accessori, trazioni antalgiche intermittenti e prolungate)

– Mobilizzazioni con movimento

– Esercizi di auto trattamento e norme posturali

– Esercizi terapeutici personalizzati

– Esercizi di miglioramento del controllo motorio e dell’equilibrio

– Tecniche di mobilizzazione del sistema nervoso

– Tecniche miofasciali

– Tecniche di reclutamento muscolare (stabilizzazione, rinforzo muscolare, propriocezione)

– Tecniche di rilassamento muscolare (stretching specifico, massaggio decontratturante, massaggio trasverso profondo, trattamento dei Trigger Point)

The post Terapia manuale appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/terapia-manuale/feed 0
Riabilitazione del paziente anziano https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-del-paziente-anziano https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-del-paziente-anziano#comments Sat, 31 Jan 2015 14:53:27 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=107 La riabilitazione del paziente anziano si basa su un programma riabilitativo individuale su due fasi, incentrato su trattamenti fisioterapici mirati a migliorare la funzione motoria degli arti superiori e inferiori e a garantire una piena partecipazione alla vita sociale preservando funzioni importanti come il cammino.

The post Riabilitazione del paziente anziano appeared first on FISIO 2000.

]]>
Nei pazienti anziani le patologie dell’apparato osteo-mio-articolare sono uno dei motivi principali per cui è necessario rivolgersi ad uno studio medico o ad un centro di riabilitazione.
I distretti anatomici prevalentemente interessati da disturbi muscoloscheletrici sono la colonna vertebrale (lombare e cervicale soprattutto), il ginocchio e l’anca; negli arti superiori, invece, sono spesso colpite le spalle e le mani.
Tra le patologie più comuni del paziente anziano vi è senz’altro l’artrosi.
In tal senso è importante, a scopo preventivo, saper riconoscere gli stati pre-artrosici e trattarli di conseguenza mediante l’impostazione di un adeguato programma riabilitativo che ne possa contrastare la potenziale evoluzione o la perdità di funzionalità derivante.

PROGRAMMA RIABILITATIVO

La riabilitazione del paziente anziano si basa su un programma riabilitativo individuale su due fasi, incentrato su trattamenti fisioterapici mirati a migliorare la funzione motoria degli arti superiori e inferiori e a garantire una piena partecipazione alla vita sociale preservando funzioni importanti come il cammino.

La prima fase del programma, tramite tecniche di mobilizzazione articolare, punta ad ottenere una maggiore mobilità articolare e la riduzione del dolore nelle fasi più acute.

Nella seconda fase del programma, invece, l’impostazione di specifici e personalizzati esercizi funzionali ha come obiettivo quello di salvaguardare il trofismo muscolare e l’elasticità dei tessuti peri-articolari, migliorando la forza e la capacità di stabilizzazione dei muscoli stessi.

Al termine del programma riabilitativo, come previsto dalle linee guida internazionali, ai pazienti viene sempre suggerito di associare alla fisioterapia l’esercizio aerobico (es. il cammino, il nuoto, la bicicletta) per migliorare la capacità di prestazione funzionale e contrastare gli effetti negativi dell’osteoporosi: la pratica regolare dell’esercizio fisico (riabilitativo o individuale) e l’attività fisica in generale sono fondamentali per un corretto stile di vita del paziente anziano, in quanto la mancanza di un’adeguata e costante quantità di movimento contribuisce alla progressiva perdita del tono-trofismo muscolare e del contenuto minerale del tessuto osseo (osteoporosi/osteopenia) e aumenta notevolmente il rischio di cadute e fratture.

The post Riabilitazione del paziente anziano appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-del-paziente-anziano/feed 0
Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-dei-disordini-muscolo-scheletrici https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-dei-disordini-muscolo-scheletrici#comments Sat, 31 Jan 2015 14:36:13 +0000 http://www.fisio2000.it/?page_id=98 La Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici si fonda sull'applicazione delle più moderne ed efficaci tecniche e delle conoscenze scientifiche più aggiornate nel campo della terapia terapia manuale.

The post Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici appeared first on FISIO 2000.

]]>
La riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici si fonda sull’applicazione delle più moderne ed efficaci tecniche e delle conoscenze scientifiche più aggiornate nel campo della terapia terapia manuale, secondo i principi dell’EBM (Evidence Based Medicine – Medicina basata sulle prove di efficacia) e dell’EBP (Evidence Based Practice – Medicina basata sulle evidenze pratiche).
E’ indicata nella prevenzione e nel recupero delle principali patologie e disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico:

  • Disfunzioni della colonna vertebrale:
    1. - a livello cervicale (cervicobrachialgie, cervicalgie specifiche e aspecifiche, vertigine di origine cervicale, cefalea cervicogenica, cefale mio-tensiva)
      - a livello toracico (dolori locali, alterazioni discali, ipomobilità)
      - a livello lombare (lombalgie specifiche e aspecifiche, stenosi del canale, dolori pseudo-radicolari, alterazione delle articolazioni sacro-iliache)

  • Disfunzioni del cingolo scapolare (disfunzioni della spalla e dell’arto superiore, conflitto sub-acromiale, instabilità di spalla, capsulite adesiva, disfunzioni tendinee)
  • Disfunzioni del cingolo pelvico (disfunzioni dell’anca e dell’arto inferiore, atrosi d’anca, impingement d’anca)
  • Disturbi delle articolazioni periferiche:
    1. - a livello del gomito (fratture, dislocazioni, tendinopatie, “gomito del tennista” e “gomito del golfista”)
      - a livello della mano e delle dita (fratture, tunnel carpale, “dito a scatto”, artrosi, artrite reumatodide)
      - a livello delle ginocchia (dolore femoro-rotuleo, pre- e post- intervento per ricostruzione di legamenti crociati, collaterali e menischi, tendinopatia rotulea, artrosi)
      - a livello delle caviglie e del piede (distorsione di caviglia, tendinopatia achillea, fratture, alluce valgo)

The post Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici appeared first on FISIO 2000.

]]>
https://www.fisio2000.it/carta-dei-servizi/riabilitazione-dei-disordini-muscolo-scheletrici/feed 0